Alatri. Miracolo Eucaristico dell’Ostia

Alatri. Miracolo Eucaristico dell’Ostia

A metà marzo si svolgono le celebrazioni per il miracolo eucaristico dell'Ostia Incarnata che comprendono molti eventi tra cui una rassegna di corali.

Questo miracolo sarebbe avvenuto ad Alatri nel 1228 ed è riconosciuto come uno dei quattro miracoli eucaristici assieme a quelli di Bolsena, Lanciano e Siena.

La storia è raccontata in una bolla di papa Gregorio IX al vescovo Giovanni V che, nota anche con il nome di ‘Fraterniatis Tuae’, ed è rappresentata pittoricamente nelle pareti della cattedrale di Alatri.

Una giovane donna aveva subìto un maleficio da una vecchia che la obbligò a prendere una ostia consacrata, trattenerla in bocca, nasconderla in un panno e portala a casa proprio dalla vecchia.

L’ostia rimase nascosta per tre giorni in un'arca per il pane, un antico mobile della tradizione ciociara in cui si riponeva il pane.

Quando la giovane si recò a prenderla invece del pane trovò un pezzo di carne umana.

La giovane si pentì per il suo gesto sacrilego e consegnò al vescovo il frammento di carne ancora sanguinante confessandogli il suo reato.

La reliquia del miracolo è ancora conservata in una cappella nella navata destra della cattedrale di San Paolo.
 


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.