Militello in Val di Catania. Festa della Madonna della Stella

Militello in Val di Catania. Festa della Madonna della Stella

La festa della Madonna della Stella, principale patrona di Militello in Val di Catania, è la più importante festa religiosa della città e si celebra l’8 settembre. 

La festa della patrona: la Madonna della Stella 

Le celebrazioni in onore della Madonna della Stella hanno inizio il 29 Agosto con la tradizionale processione della “Cantata” per le principali vie della città, accompagnata da fuochi d’artificio.

Seguono nove giorni di preparazione alla festa, fino alla vigilia, il 7 settembre, in cui si aprono le porte della cappella che custodiscono il prezioso simulacro di Maria Santissima della Stella.

Si tratta di una preziosa statua in legno dorato e canapa del 1618, restaurata dopo il terremoto nel 1693 dallo scultore Camillo Confalone.

La statua, in occasione delle celebrazioni e dopo l’offerta del cero votivo da parte del sindaco, viene posta in trono entro un ricco fercolo ligneo settecentesco, predisponendola alla processione del giorno seguente.

L’8 Settembre la Madonna viene condotta in giro per le strade della città, avvolta dalla grande emozione e devozione popolare. ù

Il programma di eventi religiosi e ricreativi delle giornate della vigilia e della festa prevede anche la sfilata di sbandieratori, la banda musicale, fuochi d’artificio, concerti e spettacoli musicali.

Mariani e Nicolesi 
La storia religiosa, sociale e civile dei militellesi è contraddistinta da una strenua opposizione fra nicolesi, i parrocchiani della chiesa di San Nicola, e mariani, sostenitori di Santa Maria della Stella.

I due culti nascono in epoca medievale ma la contesa è più recente. Essa è stata causata dai decreti del Concilio di Trento che, dalla seconda metà del 1500, hanno distinto le chiese matrici e le chiese parrocchiali.

Da quel momento si accese una terribile competizione sulla matricità (giocata non sempre correttamente sull’interpretazione e/o interpolazione di antiche carte d’archivio), per rivendicare all’una o all’altra parrocchia la maggiore antichità nell’esercizio dei diritti matriciali.

Si spiega così la “competizione” fra le tifoserie a chi spara i più bei fuochi o addobba la città con le più splendide luminarie.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.