A Sezze la Sacra rappresentazione della Passione di Cristo sfila la sera del Venerdì Santo per le vie del centro storico rinnovando un’antichissima e storica tradizione.
Infatti ogni anno la Rappresentazione di Sezze vede la partecipazione di circa 400-700 cittadini in veste di attori e figuranti, che danno vita a 42 Quadri del Vecchio e Nuovo Testamento, con splendidi costumi e armature.
Alla processione prendono parte anche le Confraternite della Buona Morte, dei Sacconi e del Rosario.
La suggestiva processione del Venerdì Santo inizia a sfilare di sera da Piazza San Pietro, nel centro di Sezze e segue un anello in tutto il borgo fino a tornare in piazza.
La realizzazione della Sacra Rappresentazione è resa possibile grazie all’impegno dei membri dell’Associazione della Passione di Cristo di Sezze che conservano e tramandano un’antica tradizione culturale.
La Passione di Sezze ha le sue origini nel medioevo quando veniva celebrata dalle confraternite religiose.
Quella che vediamo sfilare oggi per le vie del paese è opera di una rivisitazione degli anni ’30 del secolo scorso quando, grazie a un voluto rinnovamento artistico, la Rappresentazione raggiunse in pochi anni il successo.
E’ stata rappresentata a Roma nel 1950 in Via Fori Imperiali a coronamento del Giubileo e la Sacra Rappresentazione di Sezze è tornata a sfilare a Roma sempre in occasione dell’Anno Santo e in altre occasioni.
La Passione di Sezze ha sfilato inoltre ad Assisi, a Latina, a San Giovanni Rotondo, a Montecassino e negli ultimi anni anche all'estero, in occasione dell'anno Giubilare di San Giacomo a Santiago di Compostela e al Santuario di Nostra Signora di Lourdes.
Ma è nei vicoli stretti del paese di Sezze che la processione conosce i suoi momenti più suggestivi.
Seguici sui social