Durante il mese di novembre, a Vallepietra si svolge la famosa sagra del fagiolo ciavattone che esalta proprio questo iconico prodotto che è diventato anche un presidio Slow Food.
Il fagiolo viene raccolto in autunno e messo poi ad essiccare in ambienti ventilati per essere conservato tutto l’inverno.
Durante la sagra è possibile assaggiarlo in insalata ma anche in minestre come la tradizionale ‘sagna e fagioli’ e con lo ‘scacchiato’, un pane che viene inciso sul fondo prima di essere cotto.
Oltre ai fagioli si possono degustare le famose patate di Vallepietra che devono il loro profumo ai suoli e ai climi delle montagne dei Monti Simbruini.
Seguici sui social