La crespella è una dei dolci tradizionali di Veroli e si festeggia la prima domenica del mese di marzo dopo il 9 con una sagra nella frazione di Santa Francesca di Veroli.
Una ciambella fritta in olio d’oliva preparata con amore dalle crespellare di Veroli e offerta a tutti i viaggiatori che partecipano a questa sagra, una giornata non soltanto dedicata al cibo, ma anche alla tradizione che gira intorno a questo piatto tanto particolare quanto gustoso.
Per tutta la durata della festa è possibile assistere alle esibizioni dei gruppi folkloristici locali, vestiti nel tradizionale costume ciociaro, e visitare le tante bancarelle di artigianato locale che si snodano per le vie del borgo.
La storia della crespella è particolare e una leggenda narra che due verolani (forse proprio della frazione di Santa Francesca) si trovavano sull’Adriatico ad una sagra dedicata al pesce fritto in cui questi pesci cotti in grandi pentoloni venivano regalati ai partecipanti.
Tornati a Veroli decisero di fare qualcosa di simile regalando crespelle in occasione della festa di Santa Francesca Romana.
Nel 1964, poi, due parroci decisero di abbinare alla sagra anche la realizzazione di carri allegorici trainati da animali e che dovevano rappresentare uno spaccato della vita contadina.
Quindi tutti indossano abiti ciociari e si sfila con il ritmo della ballarella e con canti popolari: ogni carro ha il suo gruppo musicale.
Seguici sui social