Torvaianica è arrivata alla ribalta negli anni ’50 quando sulle sue spiagge fu trovato il corpo della giovane Wilma Montesi. La vicenda ebbe una grande attenzione perché coinvolgeva la ‘Roma bene’.
Da allora i romani iniziarono a frequentare il litorale e in parte lo hanno deturpato con costruzioni di poco valore.
Resta un’area boschiva con sugheri, olmi e querce.
Qui ancora si trovano dune con la classica vegetazione mediterranea (ginestre, pungi-topo, rovi di more e fitta vegetazione di erbe) e un’area paludosa di due stagni litorali.
Questa area si trova vicino la tenuta presidenziale di Castelporziano.
Seguici sui social