La Via Francigena è la “strada originata dalla Francia”, nome che comprendeva anche la Valle del Reno e i Paesi Bassi ed era un importante asse di collegamento tra nord e sud dell’Europa, lungo il quale transitavano mercanti, eserciti, pellegrini.
A Montefiascone si trova il km 100 dalla tomba di San Pietro a Roma, e i pellegrini potevano ottenere il ‘Testimonium’, il documento che attestava l’avvenuto pellegrinaggio a Roma.
- TAPPA Via Francigena: da Bolsena a Montefiascone
Il cammino ha una lunghezza di 18.2 km e una difficoltà media. Parte dal lago e si snoda tra uliveti e macchie di boscaglia fino ad arrivare in cima alla collina dove si trova Montefiascone. Qui sul piazzale che ospita la statua del pellegrino si può godere di una incredibile vista a 360° e in particolare comprendere tutta la bellezza del lago.
Possibilità di rifornimento acqua solo nella prima parte del percorso.
- TAPPA Via Francigena: da Montefiascone a Viterbo
Il cammino ha una lunghezza di 17.8 km e una difficoltà media. Parte da Montefiascone seguendo per un tratto l'antico basolato della via Cassia, e scende nella piana che poi porta a Viterbo.
Qui è possibile rilassarsi alle terme del Bagnaccio, una serie di pozze di acqua calda, raccontate dai pellegrini che hanno percorso per secoli questo tracciato.
L’arrivo a Viterbo è nel quartiere di San Pellegrino. Acqua scarsa e assenza di punti di ristoro lungo il percorso.
Seguici sui social