Sermoneta. Via Consolare e Via Francigena del Sud

Sermoneta. Via Consolare e Via Francigena del Sud

La via consolare segue un antico tracciato dei Volsci sui monti Lepini che collegava il nord e il sud evitando le paludi della pianura pontina.

Lungo questa via, o nelle sue diramazioni, a distanze regolari tipiche delle stazioni di posta sono nati i centri di Cora, Norba, Ninfa, Valvisciolo, Sulmo/Sermoneta, Setia, Pipernum, Terracina.

Oggi questo è il percorso che seguono i camminatori che percorrono la Via Francigena del Sud, quella che collega Roma con Brindisi, il porto dal quale si imbarcavano i pellegrini che andavano in Terra Santa.


Scritto da
Benedicta Lee

Nata a Roma da madre Italiana e padre Americano, lavora come libero professionista nell'ambito della comunicazione turistica, per cui attualmente frequenta l'Università di Scienze del Turismo. Ama...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.