La Via Francigena era l’antica rotta seguita dai pellegrini del nord Europa per arrivare a Roma sulla tomba di San Pietro e poi proseguire lungo la Via Francigena del Sud verso la Terra Santa.
La Via Francigena del sud presenta diversi percorsi alternativi, uno dei quali passa per la vicina Norma, in quanto dopo la caduta dell’impero romano la zona della via Appia in gran parte non era percorribile e si trovava sotto il livello della palude pontina.
Tutto il collegamento con il sud e con Napoli avveniva quindi lungo la via Latina o Casilina e lungo la pedemontana nei Monti Lepini con diversi sentieri, uno dei quali attraversava proprio il borgo di Norma. Una splendida occasione per passeggiare nei Monti Lepini fra storia e una natura che presenta un incredibile atlante di biodiversità.
Seguici sui social