Civita Castellana


Stemma di Civitacastellana
Secondo la leggenda fu un figlio di Agamennone, il re di Micene, a fondare Falerii Veteres, l’antico nome di questa città. L’attuale nome le è stato attribuito da Papa Gregorio V che le diede il nome di Civitas.

La città è stata costruita su uno sperone di tufo rosso (una roccia friabile vulcanica) tra due profonde gole scavate da due affluenti del Treja e si trova lungo la via Flaminia.

Queste profonde gole sono uno dei caratteri più suggestivi del paesaggio. Alla National Gallery di Londra è conservato un quadro degli inizi dell’Ottocento ad opera di Edouard Bertin.


Piatti tipici 

Il frittellone è una omelette, ripiena e cosparsa di pecorino grattugiato, un alimento salato tipico della città di Civita Castellana. E’ conosciuto sia...

Feste Religiose 

Il 16 settembre a Civita Castellana si festeggiano i patroni Santi Marciano e Giovanni con solenni celebrazioni religiose. Una processione sfila lungo le vie...

Il patrono di Civita Castellana si festeggia la prima domenica di settembre con una solenne processione. La festa religiosa di Sant'Egidio è seguita da...

Architettura e monumenti 

Forte Sangallo è stato costruito per volere di papa Alessandro VI Borgia alla fine del XV sullo sperone del pianoro di Civita Castellana. È stato progettato...
Chiese e luoghi di culto 

Il duomo di Civita Castellana, chiesa di Santa Maria Maggiore, è stato costruito in stile romanico dai Cosmati, la più importanti famiglia di marmorari romani...
Musei Archeologici 

I Falischi erano l’antica popolazione pre-romana il centro principale del territorio era Falerii Veteres, l’odierna Civita Castellana. Il museo ha sede nel...
Musei Particolari 

Il museo si trova all’interno della Chiesa di San Giorgio, in centro cittadino, e documenta l’attività ceramica di Civita Castellana degli ultimi due secoli:...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.