Selci


Stemma di Selci

Selci nasce sulle rovine del castrum romano di Campolungo, lungo la via Salaria. Qui si trovava la villa di Tulliano dove sono stati ritrovati due ceppi funerari del periodo imperiale (Traiano-Adriano) appartenenti ai coniugi Tullio Epafra e Tullia Simferusa, i proprietari della villa.

Dopo il X secolo, il castrum fu abbandonato e gli abitanti trovarono rifugio in una fortezza su un altura per sfuggire ai barbari.

Inizialmente il castello fu amministrato dell’Abbazia di Farfa per poi passare direttamente sotto la giurisdizione della Santa Sede. Il papa sceglieva direttamente chi dovesse amministrare questo castello, che per la sua posizione era stato inserito nei ‘Castra Specialia’.

Gli abitanti hanno provato varie volte a ribellarsi all’autorità papale e nel 1368 fu concessa in feudo da papa Urbano V agli Orsini, la cui signoria terminò nel 1596 quando il castello fu confiscato per morosità dalla Camera Apostolica e messo all’asta.

Nel 1596, quindi, subentrò la famiglia Cesi, nel 1697 la famiglia Vaini e nel 1722 tornò sotto il dominio della Santa Sede.

Il nome potrebbe alludere alla presenza di una strada selciata o di pietre da pavimentazione.




Sagre 

Un fine settimana di degustazioni enogastronomiche e di musica dal vivo per festeggiare i giovani con eventi nel centro del borgo di Selci. Musica dal vivo...

Il fallone è una specie di focaccia contadina che si ottiene impastando farina gialla, acqua tiepida e sale. Viene cotta in forno a legna e imbottita di...

Architettura e monumenti 

Si entra nel borgo medioevale di Selci attraverso la porta ‘Castrum Silice’, facente parte dell’antica cinta muraria. Dell’originario castello medievale si...
Chiese e luoghi di culto 

La chiesa del Santissimo Salvatore di Selci è costruita probabilmente nel Seicento e rimaneggiata nel secolo successivo. All’interno sono conservate alcune...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.