

Ausonia si trova su una altura dei Monti Ausoni-Aurunci con una vista che arriva fino al mare di Minturno. Fino al 1862 si chiamava "Le Fratte", dal latino Fracta, rotto. Ausona, l'antica città del popolo degli Osci Ausoni è di difficile localizzazione e venne distrutta dai Romani nel 314 AC.
Sono state rinvenute iscrizioni latine di età imperiale riguardanti la divinità di Ercole che sono state messe in relazione con una antica via processionale tra Ausona e la costa tirrenica di Minturno.
Nell’846 i saraceni arrivano a Gaeta e si stabiliscono in località ad duos leones ad Ausonia.
Il borgo di Fratte, si forma attorno ad un castello su una altura proprio per sfuggire ai saracenti e viene documentato per la prima volta nel secolo XI in documenti dell'Abbazia di Montecassino a cui il castello era stato donato.
Dal XV secolo a seguire, fu feudo prima Caetani, poi Colonna e Carafa ed infine passò al Regno dei Borboni. Il comune si trovò sul fronte durante la Seconda guerra mondiale.
Seguici sui social