Gallinaro


Stemma di Gallinaro

Gallinaro si trova nella splendida Val di Comino, alle falde degli Appennini, e il suo nome deriva dal diffuso allevamento locale di galline. Forse ha un passato sannita ma le prime notizie del castello di Gallinaro risalgono al Mille quando le popolazioni si rifugiavano sulle alture per sfuggire alle invasioni barbariche.

Tra il 1023 -1047 il paese faceva parte della contea di Sora, poi entrò fra i domini dell’Abbazia di Montecassino che lo cedette a signorie laiche.

Fra i feudatari si trovano i migliori nomi dell’aristocrazia napoletana: i d’Aquino, gli Etendard, i Cantelmo e poi, a partire dal Quattrocento, i Borgia, i Navarro, i Cardona, i Gallio.

In un periodo non precisato, qui fu eretto il Santuario di San Gerardo dedicato ad un eremita inglese morto nel piccolo paese di ritorno dalla Terra Santa che divenne meta di devoti pellegrini.

Il piccolo paese decadde nel corso del Tre-Quattrocento e in quadri del nel Seicento appare desolato. Dopo la tragica peste che colpì la comunità nel 1656, ricordata in una lapide conservata nel centro storico, nel Settecento si ebbe una sviluppo demograficoristrutturazione del borgo e la trasformazione del Santuario di San Gerardo in chiesa barocca, intorno al 1713.





Sagre 

L’11 agosto, a Gallinaro si svolge la sagra delle pezze e piselli, uno dei piatti della tradizione della Val di Comino. 
Feste Religiose 

Il 9 e 10 maggio, a Gallinaro si tengono due giorni di festa dedicati a San Gerardo, l’eremita inglese morto in questa zona. I momenti religiosi sono la...

Chiese e luoghi di culto 

La settecentesca chiesa di San Giovanni Battista di Gallinaro è sorta sopra i resti del castello medievale. Viene citata per la prima volta nel XIV secolo,...

Il santuario di San Gerardo a Gallinaro risale al XII secolo. Fu eretto dove, nel 1102, erano stati sepolti Gerardo e i suoi compagni Stefano e Pietro in...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.