Sant'Andrea del Garigliano


Stemma di Sant'Andrea del Garigliano

Il paese medioevale si è formato lungo il fiume Garigliano intorno a una chiesa dedicata a Sant’Andrea, costruita dall’abbazia di Montecassino. La chiesa è stata distrutta dai saraceni nell’846 e ricostruita nel 941 dai principi di Capua più a monte e dotata di un castello per resistere alle continue incursioni di saraceni e normanni. I principi donarono la chiesa ai monaci di Montecassino.

La Chiesa di Sant’Andrea fu in seguito dedicata a San Benedetto. Se ne parla nei documenti dal Cinquecento in poi fino alla sua decadenza e totale rovina avvenuta nell’Ottocento allorché il titolo venne passato alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Presso quest’ultima chiesa funzionava un ospedale per i pellegrini e i viandanti.
Per la sua posizione appartata, non è stato colpito dai grandi avvenimenti storici. Solo durante la seconda guerra mondiale si è trovato sulla Linea Gustav, il fronte difensivo tedesco, e fu quasi completamente rasa al suolo.

Più recentemente Sant’Andrea del Garigliano ha subito gravi danni in seguito al terremoto del 1984 e all’inondazione del 1991.



Prodotti tipici 

La mela Annurca è definita “la regina delle mele” ed è decantata in molte antiche canzoni napoletane per il sapore dei suoi frutti dalla polpa croccante e...

Archeoturismo 

Sulle rive del fiume Garigliano, che qui è largo e calmo, è stato realizzato a Sant'Andrea del Garigliano un piccolo porticciolo permetteva...
Esperienze Speciali 

La fonte della Mola Salomone si trova vicino al porticciolo sul fiume Garigliano nel territorio di Sant'Andrea del Garigliano. Le sue acque minerali sono...

Chiese e luoghi di culto 

La chiesa di San Benedetto a Sant'Andrea del Garigliano era originariamente intestata a Sant'Andrea. Nel 1576 divenne collegiata dedicata a San...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.