Turania


Stemma di Turania
Un'antica leggenda racconta che il nome del paese deriva da quello di una nobile donna del luogo, chiamata Celia, imprigionata e lasciata morire di fame in una delle torri del castello.

Il "Castellum de Torricella" risale al X e XI secolo e viene citato per la prima volta nel 1019 nel Registro dell’Abbazia di Farfa. Il castello era inserito fra i possedimenti dell’Abbazia prima di passare alla famiglia Brancaleoni di Romania.

Nel 1483 pervenne in dote ai Cesarini; nel 1673 fu assegnata agli Sforza-Cesarini, cui appartenne fino alla soppressione dei diritti feudali. Il toponimo, che è stato semplicemente Torricella fino al 1863, è chiaramente un diminutivo di “torre”.

Attraverso una porta ad arco si accede al pittoresco e suggestivo centro storico, che ha conservato intatta nei secoli l’originaria impronta medievale.



Esperienze Speciali 

Turania è inserita nella Strada del Tartufo e della Castagna, un percorso che promuove questi due prodotti del bosco che in questa zona della Sabina hanno un...
Sagre 

L'ultima domenica di ottobre, a Turania si svolge la sagra delle castagne, una manifestazione eno-gastronomica e culturale, che promuove il migliore frutto...
Feste Religiose 

La prima domenica di settembre a Turania è la giornata dedicata ai Santi Antonio e Donato. Una manifestazione molto suggestiva in cui dal centro del paese...

Chiese e luoghi di culto 

Il piccolo Santuario Mariano di Santa Maria del Carmelo risale probabilmente al 1300 a Turania. Forse è opera di qualche discepolo di San Francesco che era...
Musei d’Arte 

Il museo nasce con la donazione di oltre 200 opere da parte dello scultore Silvio Amelio, direttore del museo.Si trova all'interno dell'edificio comunale e...


Prodotti regionali: LAZIO

Al momento nello Shop non ci sono prodotti per questa regione.

Town Ambassador
Discover your italian Roots

 

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.