Ti sei mai chiesto perché alcune persone sono così pazze da dedicare la loro vita a questo animale? E’ vero, molti hanno passioni che occupano grandi spazi della loro vita, ma chi ha la passione dei cavalli arriva a toccare livelli incredibili.
La prima informazione: lo sapevi che questo è l’unico sport dove uomini e donne competono insieme?
Seconda informazione: lo sai quale è l’atleta più anziano che partecipa alle Olimpiadi? E’ un signore di oltre 70 anni che fa dressage, quella disciplina in cui cavallo e cavaliere compiono piroette ed eleganti esercizi in piano.
Già con queste due informazioni dovrebbe venire voglia di approfondire la conoscenza di questo mondo che non ha limiti di età e di genere.
Fieracavalli Summer Tour organizza un fine settimana nel Centro Ippico di Atina per stupire ed emozionare con il mondo dei cavalli in tutte le sue sfumature e lo unisce alla scoperta dei territori e dei sapori della Valle di Comino e della Ciociaria.
E’ una scoperta che avviene per gradi e che introduce a varie discipline, da quelle più energiche a quelle più armoniche. Dalla scoperta delle razze locali e la storia della loro relazione con l’uomo agli spettacoli equestri in cui ballerini e cavalli si muovono su note musicali.
Ma scendiamo in dettaglio sui sapori, perché è certo che per scoprire un territorio bisogna conoscere i suoi sapori e oggi molte imprese hanno compito un percorso che le ha portate all’eccellenza.
Vini? Tra Cesanese del Piglio DOCG e Atina Doc la scelta è difficile ... e siamo solo in superficie. Poi ci sono i sorprendenti spumanti realizzati con vitigni del territorio che intrigano con le loro bollicine.
Io vedrei un Atina DOC abbinato alle carrozze e alle gare di attacchi, un Cesanese DOCG abbinato allo show con i pony Esperia e un bicchiere di vino bianco Passerina IGT o Maturano locale con le gare di salto a ostacoli. Non siete d’accordo? Parliamone direttamente ad Atina e vediamo come ci si sente.
E per lo show di monta americana con i vitelli? Non ho dubbi: una buona birra artigianale fredda, ne troverete tante presentate nella Guida di Slow Food. Quello è lo sport dove si consumano più energie e con il sole estivo serve una birra rinfrescante.
Ma le bollicine servono per il Cominum Show, uno spettacolo pensato proprio per la Valle di Comino in cui si rievocano le storie di questo territorio che rappresenta il versante laziale del Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise.
In questa area sono appena stati sistemati circa 120 Km di sentieri che possono essere percorsi a cavallo, mountain bike o dagli amanti del trekking. Sentieri che passano attraverso borghi abbandonati e borghi incantati, boschi e aree elegantemente coltivate con vigneti, oliveti e grano. Lasciatevi guidare dall’Associazione Cavalieri dei Tratturi della Val di Comino.
E se tutto questo vi affatica non preoccupatevi: una buona pasta realizzata con grani antichi come quelli del Senatore Cappelli è quello che fa per voi in abbinamento ai famosi formaggi come la marzolina o il Pecorino di Picinisco DOP, che poi potrete conoscere meglio a breve al Festival della Pastorizia di Picinisco.
Ovviamente anche l’arte sarà presente con il libro sui cavalli scritto da Maria Vittori e Claudia Bettiol “Storie di donne, uomini, cavalli e arte” e la mostra fotografica del grande Tonino Bernardelli su uno degli angoli più incantevoli e mistici del territorio: Settefrati con il santuario della Madonna di Canneto a Settefrati e la processione della Madonna che coinvolge oltre 60.000 persone da tutto il sud Italia.
Un mondo da scoprire e assaporare per un fine settimana che inizia con Fieracavalli Summer Tour in Valle di Comino dal 20 al 22 luglio al Centro Ippico di Atina, ma una magia che si ripete ogni volta che si va in Valle di Comino.
Io ci sarò.
Seguici sui social