L'ispirazione della performance Faces of Mercy (i volti di Misericordia) a Sydney e Roma nasce da una frase chiave nel discorso di Papa Francesco, dopo la sua elezione a Papa.
"Il messaggio di Gesù è la misericordia. Per me, e lo dico con umiltà, è il messaggio più forte del Signore". Il 2016 è poi diventato un Giubileo Straordinari della Misericordia ed è appena arrivato al suo termine. Al momento dell'annuncio da parte del Papa, l'ambasciatore australiano presso la Santa Sede, John McCarthy, ha subito deciso che era l'occasione per dare uno storico contributo.
Mi ha colpito il fatto che gli anni giubilari sono state occasioni nella storia della Chiesa e della Santa Sede per commissionare e creare importanti opere d'arte. Perché non pensare ad una composizione di musica, arte e poesia?
Sia che il risultato lo chiamiamo Trittico, Cantata o Opera, il risultato è una eccezionale integrazione di tre elementi nella più alta forma di arte musicale: la musica, la poesia (o libretto) e l'immaginario (o scenografia).
Questi tre elementi uniscono l'Italia e l'Australia attraverso la vita degli artisti. John McCarthy e l'allora ambasciatore hanno coinvolto tre artisti: George Palmer, un conoscente di John durante il loro tempo in tribunale (George era un giudice della Corte suprema) è un compositore molto apprezzato di musica religiosa e operistica in Australia. Kevin Brophy, un poeta australiano che ha vissuto anche in Italia e ha studiato gli insegnamenti di San Francesco.
La principessa Nike Arrighi Borghese è un celebre artista la cui vita è una intrigante miscela: infanzia e scuola in Australia seguita da una carriera in teatro nel Regno Unito, Francia e Italia. Poi una vita dedicata alla creazione artistica e alla cura del palazzo della famiglia Borghese di Artena, a sud di Roma. Per fondere le opere di questi artisti in uno spettacolo meraviglioso, è stato invitato Michael Campbell a dirigere e produrre lo spettacolo.
La prima si è tenuta nella cripta della Cattedrale di St. Mary a Sydney nel mese di ottobre e il gruppo fondamentale è poi arrivato Domus Australia di Roma per lo spettacolo nella cappella di San Pietro Chanel il 17 novembre. Per chi come me ha partecipato ad entrambe le prestazioni, devo dire che c’è stata una perfetta integrazione di stile nelle cappelle, entrambe recentemente rinnovate e simili nelle proporzioni, adatte a circa 150 ospiti.
Inoltre, la qualità dei due cori, quello della Cattedrale di St Mary a Sydney e l'Ensemble Labirynthus Vocum del Vaticano erano immagini speculari di eccellenza corale. Le orchestre hanno percepito lo stato d'animo della composizione e lo hanno riflesso questo nella loro sensibile interpretazione. Kevin Brophy ha recitato le sue poesie e quella di Papa Francesco con sentimento e un altro momento clou dello spettacolo è stata la maestosa voce di Amelia Farrugia, forse anche migliore a Roma.
L’opera è stata accompagnata dal trittico di pittura di Nike Borghese che raffigura l'orrore degli sfollati disperati e la distruzione dell’ambiente nei due pannelli esterni che arrivano a quello centrale con la gioia della misericordia e la luce del cielo che brilla su San Pietro e sul Papa Francesco che accolgono i salvi.
Lo spettaclo è stato uno splendido contributo per la fine dell'Anno della Misericordia e mi chiedo se le persone potranno godere di questo lavoro dopo il Giubileo della Misericordia. Nel frattempo, abbiamo la registrazione fatta alla prima di Sydney e i ricordi della performance e delle celebrazioni in Vaticano e alla Domus Australia.
Seguici sui social