Da 20 anni le ‘Sculpture by the Sea’ di Sydney (Australia) ogni primavera abbelliscono le passeggiate costiere, i parchi e le spiagge a Sud di Bondi Beach e di Tamarama, una zona panoramica di grande bellezza naturale.
In piedi sopra il Bondi Icebergs Club e guardando a nord oltre la piscina-oceano, si gode del perfetto panorama di Bondi, probabilmente la spiaggia più famosa del mondo. Eppure quest'anno, agli inizi di ottobre, la spiaggia era deserta e il grande 'set' è finito a rotolarsi nella sabbia.
Onde alte fino a 10 metri si sono infrante sulla costa e un mare bianco ha riempito la baia. La passeggiata lungo la costa è stata chiusa a sud di Bondi quando i cavalloni hanno cancellato il percorso. A Tamarama la spiaggia era stata travolta e numerose sculture non erano più in piedi. Sono sopravvissute alle onde le opere in metallo montate in modo sicuro sulle rocce, pur essendo state intrise dagli spruzzi del mare.
“Sculpture by the Sea” attrae con le sue circa 100 opere realizzate dai principali scultori provenienti da tutto il mondo, soprattutto dall’Australia, Asia orientale ed Europa. La mostra è gratuita ed ha rivitalizzato l'interesse dei ‘Sydneyani’ nella scultura e nell'ambiente ed è stata un catalizzatore dell’aumento delle sculture nei parchi pubblici in tutta la città.
Quest'anno ha celebrato il lavoro di Inge Kim An scomparso a 100 anni solo pochi mesi prima. Due dei suoi lavori, 'Link III' 'Celestial Rings I' sono state esposte a picco davanti al mare turbolento.
Le opere hanno tutte un elemento di ispirazione e la maggior parte può essere pienamente apprezzata solo visitando la mostra, e a piedi lungo la passeggiata dall’Iceberg Club a Tamarama. Permettetemi di ricordare alcuni lavori che hanno catturato la mia attenzione.
La prima scultura sulla quale mi sono imbattuto fuori dall’Iceberg Club è stata la 'Borsa da Viaggio' di Yumin Jing dalla Cina che si spiccava su roccia con le onde e la schiuma poco oltre. Un grande sacchetto aperto in acciaio inox con fiori ed erba che spuntano dalla parte superiore aperta.
Pochi passi più avanti sul sentiero, il visitatore si trova davanti ad un collage di rifiuti di plastica su una rete colorata di Ian Swift, l'artista, che li ha disposti in modo da coprire la roccia accanto alla passeggiata. Lo ha chiamato 'Detritus Parasitus'.
Poco oltre, nel parco, ci siamo imbattuti in un approccio ancora più grottesco alla 'spazzatura' con un grande pala meccanica con la benna piena di spazzatura e di lattine di plastica. Sean Cordeiro e Claire Healy hanno chiamato questo lavoro 'After Party'.
Le altre opere che hanno afferrato la mia attenzione si trovavano nel parco protetto dal mare. C'era un vistoso cervello stilizzato di colore rosa che, ad una osservazione più attenta, è un divano che doveva essere visto da vicino per essere riconosciuto.
Sono stato affascinato da 'The Message', una disposizione stile Stonehenge di zeri e di uno (1,1,0,0,1,0,1,0,1,0), realizzato in acciaio pre-arrugginito. Solo la cifra iniziale non è stato comunicata ai ‘decifratori disperati’ di Marcus Tatton.
Un'altra sfida intellettuale è stata ‘Infrastructure 5', due estremità di una nave di blocchi di piccole dimensioni di sequoia. La nave era spaccata e stava affondando sotto la collinetta erbosa mentre la prua sembrava la rinascita o città medievale e una città moderna si trova nella poppa. Interpretazione è stata una sfida complessa.
Infine, vicino all'uscita dal parco ho trovato un'altra opera con un elemento di interrogativo dal titolo 'Ooroo' (australiano per 'Arrivederci'), di Richard Tipping.
L’opera comprende due grandi segnali di pericolo lungo la strada, il primo segno 'canguro' con il canguro tagliato e la parola Ooroo (che credo significhi che il 'roo' è andato), mentre il secondo segno comprende il canguro che era stato tagliato fuori. OOROO !!!
Sculpture by the Sea è un altro motivo per allungare la visita a Sydney, la città più bella del mondo ogni primavera e forse il prossimo anno ci sarà di nuovo una piccola inondazione.
Seguici sui social