Tris di Pasta Donna Vittori delle Lady Chef
Tris di Pasta Donna Vittori  delle Lady Chef

Essere una Lady Chef, donne a servizio del territorio

La pasta e il pane sono la base della nostra alimentazione, e quindi la base di tutti i nostri piatti. Per questo la fantasia degli chef si scatena quando si parla di sughi di pasta o di accompagnamenti per il pane.

Con queste premesse, un prossimo itinerario del Turismo del Grano e della Pasta coinvolgerà tantissime altre piccole realtà che producono le delizie della Ciociaria. Spesso si tratta di prodotti DOP, DOC ma anche De.Co..

Per queste caratteristiche del grano, quando abbiamo organizzato la degustazione della pasta durante l’evento di lancio al polo universitario UNICAS di Frosinone abbiamo coinvolto tantissime aziende produttrici di eccellenze, ma soprattutto le Lady Chef della provincia.

Le Lady Chef Mirella Crescenzi, Orietta Di Lieto e Manuela Nanni hanno accettato con entusiasmo creando dei piatti speciali, usando solo prodotti DOP Ciociari, che hanno lasciato tutti senza parole.

E le dobbiamo ringraziare due volte perché per partecipare all’evento di Frosinone sono partite la notte per raggiungere le altre 60 Lady Chef della Ciociaria che partecipavano ai Campionati della Cucina Italiana di Rimini. E nelle varie competizioni la loro delegazione di 5 Lady Chef ha conquistato 5 medaglie, tra cui un oro nella categoria ‘Cucina Calda’.

La Lady  Chef Mirella Frosinone Unicas Presentazione del Turismo del Grano e della Pasta

L’associazione delle Lady Chef è nata nel 1996 a Udine dove un gruppo di 3 donne aveva organizzato una ‘minestra in piazza’ per 3.000 persone, un evento di beneficienza per raccogliere fondi e per sfamare i meno fortunati.

Da questo primo evento, la signora Bertella con le amiche ha fatto nascere una prima associazione locale, che presto è diventata nazionale ed inserita come sodalizio nella FIC, la Federazione Italiana Cuochi.

Si può dire che due sono le idee alla base del successo di questa associazione: la rivalutazione del ruolo della donna in cucina e una attenzione ai prodotti del territorio e agli eventi di promozione sociale.

Sul primo punto orami le donne chef si sono conquistate la stima e il rispetto di tutti, ed oggi alcune hanno raggiunto i livelli massimi di professionalità diventando delle icone della cucina italiana.

Sul secondo punto possiamo certificare la disponibilità e l’attenzione con cui Mirella, Orietta ed Emanuela hanno costruito un menù che ha toccato tutte le eccellenze della nostra bellissima Ciociaria.

Le Lady Chef Frosinone Unicas Presentazione del Turismo del Grano e della Pasta

Il menù che Mirella e le sue amiche hanno presentato all’evento sul Turismo del grano racconta le “Esperienze di Grano della Ciociaria” e si è articolato in 3 portate con pasta monovarietale di tre grani diversi.

Casarecce di Grano Tenero Autonomia B di Donna Vittori con fagioli cannellini di Atina DOP dell’azienda di Palma e aglio di Castelliri DOP di Giù per terra e sedano bianco di Sperlonga DOP della Coop. San Leone.

Casarecce di Grano Duro Cappelli di Donna Vittori con una crema di broccoli di Roccasecca DOP con fili di Peperone di Pontecorvo DOP di Peperdop e pancetta di Fattoria del Casale.

Casarecce di Farro Spelta di Donna Vittori con Mousse di pecorino di Picinisco di Casa Lawrence e croumble di salsiccia di Castro dei Volsci di Fattoria del Casale.

E per concludere vorremo citare alcune dei prodotti DOP riconosciuti del Lazio:

Carni Fresche (e frattaglie): Abbacchio Romano I.G.P. (Roma, Frosinone, Viterbo, Latina, Rieti), Agnello del Centro Italia I.G.P. (Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo), Vitellone Bianco dell’Appenino Centrale I.G.P. (Frosinone, Rieti, Viterbo)

Oli e grassi: Canino D.O.P. (Viterbo), Colline Pontine D.O.P. (Latina), Sabina D.O.P. (Rieti, Roma), Tuscia D.O.P. (Viterbo)

Ortofrutticoli e cereali: Carciofo romanesco del Lazio I.G.P. (Viterbo, Roma, Latina), Castagna di Vallerano D.O.P. (Viterbo), Fagiolo Cannellino di Atina D.O.P. (Frosinone), Kiwi Latina I.G.P. (Latina, Roma), Nocciola Romana D.O.P. (Viterbo, Roma), Patata dell’Alto Viterbese I.G.P. (Viterbo), Peperone di Pontecorvo D.O.P. (Frosinone), Sedano Bianco di Sperlonga I.G.P. (Latina); Oliva di Gaeta D.O.P.

Prodotti a base di carne: Mortadella Bologna I.G.P. (Roma, Frosinone, Viterbo, Latina, Rieti), Porchetta di Ariccia I.G.P. (Roma), Prosciutto Amatriciano I.G.P. (Rieti), Salamini Italiani alla cacciatora D.O.P. (Roma, Frosinone, Rieti, Latina, Viterbo);

Formaggi: Mozzarella di Bufala Campana D.O.P. (Frosinone, Latina, Roma), Pecorino di Picinisco D.O.P. (Frosinone), Pecorino Romano D.O.P. (Latina, Roma, Viterbo), Pecorino Toscano (Viterbo)

Le Lady Chef Frosinone Unicas Presentazione del Turismo del Grano e della Pasta

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.