Sagra delle Castagne Rocca di Papa
Sagra delle Castagne Rocca di Papa

La magia autunnale del parco dei Castelli Romani e la sagra delle castagne di Rocca di Papa

La magia autunnale del parco dei Castelli Romani nasce dalle mille sfumature che assumono le foglie degli alberi di castagno che da verdi assumono i toni dall’arancio al rosso intenso.

Andare a fare fotografie, a raccogliere funghi o semplicemente a passeggiare con il naso all’insù è una delle esperienze preferite dai romani che da sempre trascorrono il fine settimana immersi nella natura dei castelli.

Ad ottobre c’è una occasione in più per godere di questo spettacolo: la tradizionale sagra della castagna di Rocca di Papa che profuma l’intero centro storico del paese.

Sagra delle Castagne Rocca di Papa

La castagna è un frutto autunnale che in questo periodo viene molto utilizzato anche in cucina con ricette a base di funghi porcini e castagne oppure aggiunto a zuppe di zucca che riproducono la magia dei colori del bosco.

Le castagne di Rocca di Papa sono molto piccole e si chiamano Rocchigianelle e la tradizione narra che i boschi dei castelli sono stati piantati dopo la piccola glaciazione di fine Settecento – inizi dell’Ottocento e per molti secoli tutta l’economia della zona ruotava attorno alle castagne. Dall’alimentazione grazie alla nutriente farina di castagne fino all’uso e la lavorazione del legno (usato anche nelle botti).

Durante la sagra si possono gustare le tradizionali caldarroste cotte in 8 diversi punti della città, preparate ciascuno affidato ad una associazione locale con persone che indossano i vestiti storici, oppure inseriti in piatti della tradizione nei locali del centro come Il Cantinone, Pepe Verde o Il Gusto.

Ma l’esperienza della sagra non si ferma al gusto e si espande nei boschi con visite guidate che portano a conoscere i mestieri e le attività che si svolgono attorno ai boschi di castagno.

E per gli amanti dello sport all’aria aperta, la settimana dopo la sagra si tiene la Maratonina delle Castagne lungo un percorso di circa 9,8 km. Ritrovo domenica 23 ottobre alle 7 e 30 dai Campi di Annibale ma dovete iscrivervi al seguente indirizzo http://www.atleticaroccadipapa.com.

La preparazione della sagra inizia molti mesi prima, secondo l’assessore alla cultura e allo sport Francesco de Santis: ”la sagra della castagna è ormai un evento identitario per Rocca di Papa capace di coinvolgere tutti i cittadini. Questo anno abbiamo aggiunto nuovi fine settimana dedicati alla castagna con eventi sportivi che possono far godere in modo diretto della bellezza incredibile della nostra natura e dei nostri borghi. Vi aspettiamo per sorprendervi con il gusto delle Rocchigianelle, con la vista dei nostri panorami e con i profumi del vino e delle castagne che inondano il centro storico”.

Da non perdere anche la famosa Ciambella degli Sposi, un biscotto che veniva donato dagli sposi ai parenti e agli amici come una moderna bomboniera e che veniva portato dai bambini che in cambio ricevevano mancette.

Forse non riceverete mancette ma è la giusta conclusione della visita alla Sagra della Castagna di Rocca di Papa.

Boschi di castagne Rocca di Papa
Castagneti Rocca di Papa

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.