Teatro Vittorio Veneto Enzo Decaro Non è vero ma ci credo
Teatro Vittorio Veneto Enzo Decaro Non è vero ma ci credo

La scaramanzia è una scienza esatta

Teatro Vittorio Veneto  Enzo Decaro Non è vero ma ci credo
Teatro Vittorio Veneto  Enzo Decaro Non è vero ma ci credo

Napoli è prepotentemente tornata al centro della vita culturale italiana con fiction come Mare Fuori, con artisti che hanno successo cantando in napoletano e con il ‘sold out’ (tutto esaurito) a teatro in spettacoli come Non è vero ma ci credo che ieri si è tenuto a Colleferro.

La commedia, scritta da Peppino De Filippo nel 1942 e interpretata da Enzo Decaro nel ruolo principale dell’avarissimo imprenditore Gervasio Savastano, è andata in scena nella stagione teatrale di Colleferro ed è entrata profondamente nelle corde del pubblico che ha spesso fatto applausi a scena aperta.

La storia è semplice e tocca un po’ tutti noi e riguarda la superstizione.

Chi di noi non ha compiuto nella vita almeno un gesto di superstizione? Posso dirvi che dopo le soddisfazioni del primo esame di ingegneria ho deciso di indossare la stessa maglietta tutti gli altri esami. Ed anche in inverno la mettevo sotto il maglione.

Ma se a Colleferro siamo un po’ superstiziosi, a Napoli questo stato d’animo arriva a punti inenarrabili tanto che il grande Peppino de Filippo vi ha scritto una mirabile commedia.

E la prima scena inizia proprio con Enzo Decaro che illustra il suo ‘Regolamento’ della iettatura e pontifica che: ”La scaramanzia è una scienza esatta!”.

Teatro Vittorio Veneto  Enzo Decaro Non è vero ma ci credo

La maniacalità con cui il protagonista Gervasio Savastano regola la sua vita in funzione della scaramanzia è paradossale, tanto che ad un certo punto mi domandavo proprio come sarebbe finita la commedia perché la trama era arrivata a momenti di contorsione inestricabili.

Ma la grandezza del testo ci ha condotto verso un positivo finale sorprendente, tanto che Enzo Decaro conclude lo spettacolo con la frase: “essere felici è un dovere!”.

In prima fila ha assistito a tutto lo spettacolo Laura Tibaldi, ultima moglie di Luigi de Filippo e fondatrice della compagnia teatrale. Laura è salita sul palco a fine spettacolo e ha raccontato che il nome della compagnia sarà dedicato proprio a Luigi de Filippo che aveva indicato Enzo Decaro come suo successore alla direzione artistica.

Laura Tibaldi ha anche raccontato del suo legame con Colleferro dove aveva accompagnato sua suocera a veder recitare il figlio Luigi per l’ultima volta. Le domeniche pomeriggio a teatro sono diventate un appuntamento a cui è affezionata e in fondo Colleferro è vicino Roma.

Anche Enzo Decaro ha voluto spendere alcune parole sulle emozioni del teatro, sul sindaco Pierluigi Sanna e su Colleferro al termine del suo spettacolo. Per chi ha bisogno di rinfrescare la memoria, Enzo Decaro è stato il pioniere del trio La Smorfia insieme a Massimo Troisi e Lello Arena.

L’energia che tutti noi abbiamo provato durante l’intero spettacolo è stata esaltante e ci ha condotto ad uno stato di benessere dal quale nessuno riusciva ad allontanarsi. Così noi dal pubblico non riuscivamo a smettere di applaudire, mentre Enzo Decaro e Laura Tibaldi non riuscivano a smettere di parlare dal palco.

L’ultima battuta è stata dedicata alla scaramanzia e all’attualità del testo con un piccolo episodio di vita vissuta. Enzo ha raccontato di aver visto uno scienziato della NASA che a proposito del viaggio del Voyager nello spazio diceva ‘tocchiamo legno! (la versione americana di ‘tocchiamo ferro’): “se anche alla NASA sono superstiziosi, allora noi comuni mortali siamo perdonati!”

Un particolare plauso al regista Leo Muscato e alle scenografie di Luigi Ferrigno, che con una piccola tettoia mobile con una parete trasparente ha saputo creare spazi diversi che sposavano perfettamente il testo. Tutti gli attori sono stati oltre la bravura e, oltre a Enzo Decaro, vogliamo menzionare Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.

 

Teatro Vittorio Veneto  Enzo Decaro Non è vero ma ci credo
Teatro Vittorio Veneto  Enzo Decaro Non è vero ma ci credo

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.