C'è così tanto da scoprire nella vita, luoghi magici per il viaggiatore, e Paestum nel sud della Campania è sicuramente uno di questi.
Per gli amanti dell’archeologia, probabilmente i luoghi e la vista dei templi e della città di Paestum sono ormai qualcosa di familiare. Ma per la maggior parte degli altri questo è un sito che regge il confronto con l'Acropoli di Atene per la qualità dei templi greci antichi.
Forse la città fu fondata con il nome di Poseidonia nel 600 AC e il suo nome attuale le fu dato dai conquistatori romani nel 273 AC.
Nel periodo romano, sopravvisse ad Annibale, ma il declino era già iniziato e la città fu abbandonata, probabilmente a causa di un cambiamento nelle condizioni ambientali.
Il declino è stato aiutato dalle incursioni Saracene quando la popolazione si rifugiò sulla collina di Agropoli. Paestum fu "riscoperta" nei primi anni del 1500. Forse l'inizio di condizioni malariche 1000 anni prima è stata la grazia salvifica per una meravigliosa scoperta archeologica.
La ragione della nostra visita? È stata la XX "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico", riunione di archeologi, direttori di musei, promotori regionali, amministratori e parchi italiani e soprattutto paesi dell'Europa meridionale. Un incontro in cui si poteva praticamente garantire che non ci sarebbe stata alcuna pietra rimasta senza storia e nessun rifiuto!
L'esperienza è stata accattivante. Questa non è una relazione sugli incontri e le conferenze, ma un ricordo della mia prima visita a Paestum. Nel tardo pomeriggio mi sono seduto in una caffetteria che guardava le rovine della città. Alla mia destra il tempio di Atena e alla mia sinistra, a una distanza maggiore, il primo tempio di Hera, che praticamente nascondeva i templi più grandi vicini.
Le opere greche avevano creato uno splendido scenario serale. Dal blu più chiaro dell'orizzonte fino ad un perfetto cielo azzurro chiaro, gli artisti del paradiso avevano dipinto colpi di nubi usando tutto lo spettro del rosa, dal rosa a una tonalità dorata più vicina all'orizzonte.
Mentre sedevo per quella che sembrava una lunga sera, la scena è cambiata lentamente durante il giro del sole che si andava a nascondere sotto il mare. Nel frattempo a est, dietro il tempio di Atena, le montagne robuste di Mordor sono state sovrastate da un fuoco rosa. La sera è arrivata e mi sono alzato per avventurarmi nell'hotel e per assaggiare le particolarità locali.
La mattina successiva, dopo una prima colazione ci siamo avventurati nel parco e abbiamo passeggiato attraverso le fondamenta antiche della città fino ai più piccoli dei due templi di Hera e siamo rimasti entusiasti di poter fare una visita ‘nell'intestino delle colonne’.
Ogni colonna era impressionante così come la struttura che portava, soprattutto poiché nel frattempo stavano arrivando alcuni 'soldati romani' che preparavano il loro campo nel foro.
Tuttavia, un paio di turisti americani sono entrati nel tempio e abbiamo chiesto la loro opinione su questo sito meraviglioso. Il marito raccontava del lungo cammino per venire a vedere solo questo sito archeologico. Forse troppo Disney a Orlando.
Ma una visita a Paestum vale qualsiasi viaggio!
Seguici sui social