Premio Colosseo La Mania della Regia
Premio Colosseo La Mania della Regia

Un insolito” anniversario” per il Premio Teatrale Colosseo

Avete capito quanto è importante la regia per uno spettacolo teatrale? Il Premio Colosseo realizza il sogno di ogni appassionato di teatro di poter assistere ad uno stesso testo interpretato da diversi registi.

Con mia grande gioia, sono stata invitata ad assistere a 4 interpretazioni de “L’Anniversario”, un breve testo di Checov che poteva essere interpretato sia in senso tragico che in senso ironico.

 

Premio Colosseo

Premio Colosseo Compagnia Sipario Aperto

La storia era semplice, una banca doveva festeggiare il suo anniversario e il direttore era indaffarato a sistemare la contabilità per gli ispettori mentre due donne gli occupavano la scena e lo facevano impazzire. Una era la moglie, tornata dalle vacanze in anticipo che voleva raccontare di pettegolezzi e di una sparatoria per amore, e una era una signora che voleva dei soldi per il marito che era stato licenziato dall’amministrazione comunale.

I dialoghi spesso si sovrapponevano e si svolgevano in contemporanea su due lati del palco, alternandosi nel catturare l’attenzione del direttore ma anche degli spettatori.

Ero stata chiamata come membro della giuria per assegnare il prestigioso Premio Colosseo La Mania della Regia, organizzato dalla FITAFederazione Italiana Teatro Amatoriale della Provincia di Roma. Ho assistito a 4 spettacoli totalmente diversi fra loro e ciascuno con un suo fascino particolare.

Per un momento sono tornata al fascino della prima volta che ho letto Esercizi di Stile di Raymond Queneau che ha scritto una cortissima storia in 99 stili diversi di scrittura. Un libro che ha segnato una svolta nella mia passione per la letteratura e la scrittura.

Giorgio Avanzini della Compagnia Strass for Feet

Premio Colosseo

Il primo spettacolo aveva la regia di Fabiana Bonanni della Compagnia Allegra Brigata che ha colto il lato più allegro del testo. Infatti, Fabiana ha scelto di trasformare lo spettacolo in un musical cambiando il testo a canzoni molto conosciute. Veniva voglia di cantare insieme agli attori e i musicisti che erano sul palco. La rappresentazione era ambientata in tempi moderni e ha portato una ventata di gioia che ha rallegrato tutto il teatro Golden gremito dal pubblico.

Il secondo spettacolo aveva la regia di Giorgio Avanzini della Compagnia Strass for Feet che ha deciso di ambientare il testo in una Venezia settecentesca. Tutti gli attori parlavano in veneziano ed erano in costume dell’epoca mentre lo spettacolo aveva lo stile della commedia dell’arte italiana.

Il terzo spettacolo vedeva tre registi cimentarsi contemporaneamente: Tuti, De Stefano e Ludovico Bellei. Questa volta il testo è stato totalmente stravolto e lo spettacolo era ambientato in una moderna agenzia di consulenza. Potremo definirlo ‘teatro dell’assurdo’ con una ironia che permeava sia i testi sia la presenza scenica degli attori sul palcoscenico. E un ‘cocktail di gamberetti’ che è stata la parola più utilizzata durante tutto il testo.

L’ultimo spettacolo è stato il vincitore con la regia di Laura Teodori per la compagnia Sipario Aperto. Lo spettacolo ha vinto il premio della giuria, del pubblico e degli altri registi.

L’inizio è stato un po’ fuorviante perché in scena è comparso un attore che interpretava Anton Checov e recitava con le musiche del Fado. Poi la scena cambia e lo spettacolo è di mimi. Non ci sono parole ma solo qualche cartellone e la musica ricorda quella dei film muti in bianco e nero.

Una vera poesia in cui la regista si è ritagliata un cameo di una cieca che ogni tanto entrava in scena. Uno spettacolo che ha fatto divertire e sorridere mentre la voglia di giocare di Laura Teodori ha contagiato ognuno degli spettatori: “Eccomi con i miei "guerrieri" del teatro ... il teatro si fa insieme ed è un bellissimo incontro...e dopo tanta fatica arriva il riconoscimento. W il Teatro!!!”.

La serata si è conclusa con un brindisi di augurio per il nuovo anno dedicato tutto al teatro. E devo dire che consiglio a tutti di vivere un’esperienza come quella del Premio Colosseo che fa entrare gli spettatori nello spirito creativo dell’esperienza teatrale.

Buon Teatro a tutti!!

Premio Colosseo Spettacolo vincitore compagnia Sipario Aperto

Premio Colosseo Vincitrice Laura Teodori e la compagnia Sipario Aperto

Premio Colosseo Vincitrice Laura Teodori

Premio Colosseo Spettacolo Vincitore

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.