Degustazione di vini al Vecchio Poggio
Degustazione di vini al Vecchio Poggio

Una nuova sosta alla scoperta del vino naturale in Ciociaria

Degustazione di vini al Vecchio Poggio

Isola del Liri è la musica, le cascate, l’archeologia industriale e da ieri anche un punto di degustazione di vini naturali con l’apertura del punto di degustazione de ‘Il Vecchio Poggio’ (https://www.ilvecchiopoggio.it/index.php/it/).

Siamo nel cuore della Ciociaria, dove le colline creano un paesaggio dolcissimo sotto lo sguardo delle imponenti montagne abruzzesi. E questa è la principale differenza con i paesaggi toscani dove non si trovano montagne neanche a pagarle.

Queste zone erano ricche di vitigni particolari dai nomi insoliti che per molti anni sono stati dimenticati per la loro bassa resa e che oggi sono tornati a rappresentare la ricchezza della biodiversità ciociara, dal campo al palato.

La storia di Amedeo Iafrati, e sua moglie Graziella Buffone, mi ricorda un po’ la nostra. Amedeo viene da Ariccia e con i ricordi delle vendemmie da bambino e sua moglie originaria della Ciociaria decidono di impiantare un vigneto vicino Isola del Liri. E subito vengono visti con sospetto in quanto pochi credevano volessero realmente investire in un vigneto e nella costruzione di una cantina.

 

Degustazione di vini al Vecchio Poggio

La prima scelta dell’impianto ricade sui vitigni che si conoscono maggiormente, come il Cabernet Sauvignon, la Malvasia di Candia e il Syrah, ma poi la passione cresce dentro di loro insieme alle radici in Ciociaria e alla voglia del cambiamento.

Ed infatti l’emblema della loro cantina è una valigia che apparteneva ad una loro zia che è rifiorita molte volte tra varie zone d’Italia e Australia. La valigia è il simbolo del cambiamento per eccellenza, vuol dire movimento, vuol dire di selezionare le poche cose che realmente contano nella vita quando si vuole ripartire. E la valigia della zia è anche rappresentata nella etichetta di un Lecinaro dal nome ispirazionale: Riama, ossia ‘ama di nuovo’.

Degustazione di vini al Vecchio Poggio
Degustazione di vini al Vecchio Poggio
Degustazione di vini al Vecchio Poggio

Mano a mano che iniziavano a gustare i primi vini, Amedeo è entrato nella vita locale e insieme ad altri produttori hanno fondato Ciociaria Naturale (leggi di piu'), una associazione di vignaroli con la filosofia di coltivare in modo biologico (spesso biodinamico) il vigneto, recuperare i vitigni autoctoni del territorio e di produrre vini naturali.

Amedeo è anche il presidente di Ciociaria Naturale, e vorrei aggiungere che questa filosofia di vita arriva all’accoglienza con l’apertura di sale degustazioni e di visite guidate fra i vigneti ed in cantina.

Grazie al ‘Il Vecchio Poggio’ ho rivisto tanti amici di Isola del Liri, dove avevo realizzato uno dei volumi delle nostre guide turistiche ai borghi italiani per poterla donare a Troy Carter, oggi membro del congresso degli USA per la Lousiana. Troy era venuto in visita in Ciociaria in occasione dei venti anni del gemellaggio tra Isola del Liri e New Orleans (leggi di piu').

Degustazione di vini al Vecchio Poggio

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.