
Quando un gruppo di amici chef che avevano studiato a Fiuggi ha deciso di omaggiare la memoria di Willy Monteiro non immaginavano che il loro cammino sarebbe andato così lontano.
Insieme all’Istituto Alberghiero di Velletri e a quello di Tor Carbone, l’associazione ‘Insieme con Willy’ ha organizzato a Velletri una serata di gala per ricordare il loro amico e per far vedere ai giovani studenti come si gestisce una serata di gala.
Samuele e Marco amici di Willy e la famiglia

Sono arrivata presto giusto per gustare un buon aperitivo con accompagnamento musicale e, dagli occhi dei giovanissimi ragazzi, potevo leggere tutta la loro emozione nel prendere parte a questo evento. Già all’accoglienza un gruppo di ragazze ha raccolto i nostri nomi e ci ha spiegato tutta la serata, mentre altri loro compagni di scuola si districavano tra vassoi e banconi di degustazione dove ci spiegavano formaggi, vini e cocktail.
Samuele Chelucci e Marco Romagnoli, i due amici da cui è partita tutta l’iniziativa, erano nelle retrovie in cucina ad assistere i giovani nella preparazione di un pranzo stellato, decisamente di alta cucina. Li abbiamo potuti salutare solo al termine della serata, ma ogni tanto li vedevamo tra i ragazzi a supportarli e a sincerarsi della qualità dell’evento.

Tutto è iniziato dalla storia del giovane Willy (anche lui un ex studente dell’Istituto Alberghiero di Fiuggi) che era stato brutalmente ucciso mentre cercava di salvare un suo amico al termine del suo turno di lavoro in cucina. Così lo scorso, Samuele e Marco anno hanno ideato un evento di beneficienza dove, insieme ad altri chef che come loro sono diventati famosi, avevano coinvolto i giovani studenti dell’istituto alberghiero facendo loro da mentori in una serata di beneficienza di gala.
Altri grandi chef si sono uniti a loro arrivando da varie parti d’Italia per far vivere ai ragazzi una esperienza unica, un po’ come si vede all’ultima puntata di Masterchef dove la selezione finali di concorrenti vive una esperienza unica lavorando in una cucina di uno stellato.
La serata è stata studiata in ogni suo dettaglio, dall’aperitivo al menu, dall’intrattenimento musicale agli interventi dei partecipanti, da un breve spettacolo dei ragazzi del teatro scolastico fino al saluto finale quando centinaia di palloncini bianchi con la scritta ‘sempre con noi’ è volata in cielo.
Lo Spettacolo del gruppo teatrale dell'Istituto

Per dare una idea della raffinatezza vi scrivo solo i nomi di alcuni dei piatti del menù: ‘Da Sorrento a Osaka’, ‘Ph Acido’, ‘Pasticcio di Samu’ e il dolce ‘Bastamangiare’. Noi come Donna Vittori eravamo presenti nell’antipasto (l’anno scorso eravamo nel dolce) con il nostro paté di cicoria di campo: un figurone!
Tra una portata e l’altra, il frizzante prof Nico Santucci Ha introdotto le portate insieme ad emozionatissimi ragazzi, supportati alcune volte dai loro insegnanti, e ai produttori di vino presenti.
La mamma di Willy ha ancora una volta colpito il cuore di tutti con le sue parole di pace e di amore per la vita facendo sentire ancora vivo e presente suo figlio e dopo di lei tutti gli altri interventi sono stati incentrati sul futuro e sull’amore.
il discorso di Giancarlo Righini ....


Il discorso più sentito è stato quello di Giancarlo Righini, assessore all’agricoltura e al bilancio della Regione Lazio, che ha apprezzato questa formula di una doppia beneficenza (per la raccolta a favore di una associazione ma anche di mentoring per un giorno da parte di tanti giovani cuochi famosi) e si è già prenotato per la cena del prossimo anno.
Un altro discorso molto sentito ma anche molto propositivo è stato quello di Giuseppe Palma, segretario generale di Assoittica che ha proposto di replicare eventi come questo in tutta Italia perché questo clima costruttivo, ma rispettoso dell’amicizia verso un amico che amava essere cuoco, possa essere di guida a tantissimi altri ragazzi.
In effetti l’idea di Insieme per Willy potrebbe evolversi in una sorta di agenzia interinale dove ai ragazzi potrebbero essere offerte opportunità incredibili facendoli entrare nel mondo del lavoro in modo professionale. Una rete fra istituti alberghieri e il mondo della ristorazione per dare un interessante futuro di opportunità uniche ai giovani.
Il dolce finale a forma di palloncino è stato servito con un palloncino vero e mentre la musica incalzava con un ritmo trascinante siamo tutti andati a farci la fotografia finale per poi andare sulla scalinata esterna e lanciare in cielo i palloncini con la scritta ‘Sempre con noi’.
Cari Samuele Chelucci e Marco Romagnoli, al prossimo anno e nel frattempo buona fortuna ai tanti giovani studenti che vorrano seguire il vostro esempio.
Sempre con noi!!!

Seguici sui social