BAGNI 77 a Senigallia, la sostenibilità in spiaggia

BAGNI 77 a Senigallia, la sostenibilità in spiaggia

Mare, mare, mare…
Volevo realizzare un progetto che mettesse in pratica una mia filosofia di sostenibilità e ho progettato i nuovi Bagni 77, uno stabilimento balneare a Senigallia.
Anzi il più intrigante di Senigallia e delle Marche.
Filosofia del rispetto verso l’ambiente ma anche mettere al centro le esigenze degli ospiti.
Partiamo dal rispetto dell’ambiente: eco-compatibilità ed eco-sostenibilità nella bellezza con un progetto architettonico ispirato ad una duna, un elemento caratteristico delle spiagge dell’Adriatico.


Una integrazione perfetta dove l’intervento dell’uomo valorizza l’ambiente riducendo le barriere visive che ostacolavano la visuale del mare mentre la piccola costruzione è integrata da piante ed essenze della macchia mediterranea.
Abbiamo piantato alberi e palme cercando di ricreare le macchie di vegetazione che si trovano nei tratti di costa incontaminati e scelto un legno ad alta densità che non richiede impregnanti chimici.
Crediamo fortemente che il territorio venga raccontato anche dalle eccellenze artigiane che vi risiedono. Rispettare il lavoro significa rispettare le persone. E nell’arredo abbiamo scelto giovani artigiani del territorio che vengono dalle grandi tradizioni delle Marche. Questa è sostenibilità a tutto tondo.

Ci alimentiamo con energie rinnovabili: le docce delle cabine suite sono alimentate da pompa di calore a sua volta alimentata da pannelli fotovoltaici con i quali produciamo circa il 40% del nostro fabbisogno, e presto arriveremo all’80%.
Abbiamo tolto la plastica monouso e utilizziamo acqua in lattina e tutti i nostri piatti sono serviti in contenitori compostabili.
Ed ora parliamo di accoglienza al turista e di eco-sostenibilità nelle scelte di gestione.
Per quanto riguarda i prodotti, abbiamo scelto di affidarci ad aziende del territorio preferendo quelli da agricoltura biologica o, come nel caso del caffè, certificati anche per il commercio sostenibile.
Nel rispetto delle persone, abbiamo voluto creare uno stabilimento che sia accessibile a tutti mappando i percorsi affinchè siano accessibile a persone con mobilità ridotta. Per loro e per permettere di muoversi sulla spiaggia e in acqua abbiamo acquistato una particolare sedia a rotelle.


A breve anche un menù in braille.
Piccoli accorgimenti dal grande valore simbolico: ogni persona deve poter aver i servizi più migliori in relazione alle sue necessità. Questo è nostro pensiero che esprime il significato più profondo della parola “accoglienza”.
Quando ho fatto queste scelte mi davano del folle, eppure ho sempre creduto nel potere delle persone di cambiare, o almeno di migliorare il mondo, con le proprie scelte quotidiane.
Profitto non vuol dire usurpare, fare impresa non significa sfruttare. E una impresa come la nostra a contatto con il pubblico può diventare una vetrina di un intero territorio. La mia scelta può raccontare chi siamo noi delle Marche.
“Summer is a state of mind”, come recita il nostro claim.
Ed ora molti aspettano il crepuscolo per vedere contemporaneamente gli ombrelloni chiudersi comandati da una centralina alimentata da fotovoltaico.


Un tramonto moderno, sostenibile e suggestivo. Magari bevendo un buon vino Verdicchio o un Bianchello delle Marche.

Foto di Bagni 77 Senigallia

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.