Le mongolfiere di Santa Candida sono una delle più belle feste del Mediterraneo che richiama appassionati e turisti da tutto il mondo per le emozioni che lascia nel cuore di grandi e bambini.
Nel 2011 la festa di Santa Candida è stata insignita dal Ministro del Turismo con il riconoscimento di “Patrimonio d’Italia per la tradizione” per la capacità di mantenere vivo il folclore del proprio territorio, rinnovando le rappresentazioni tradizionali, adeguandole ai tempi e trasformandole in attrattori turistici.
Se non siete mai stati a Ventotene, il momento migliore è il fine settimana che anticipa la Festa di Santa Candida, santa protettrice della piccola isola. Un evento in cui si mescolano tradizioni religiose ed elementi artistici unici. Le processioni e i canti della banda locale riempiono le strade mentre il cielo si riempie di colorate mongolfiere di carta.
Attrazione turistica ed ormai icone di Ventotene, le mongolfiere (chiamate “O pallon/ pallò”) di carta hanno le loro origini nei ‘voti’ alla Santa. I giovani dell’isola si cimentano in una serie di lanci di mongolfiere realizzate con carta velina e decorate a mano, che diventando dei veri e propri capolavori anche se dal destino segnato.
Dopo il lancio, infatti, le mongolfiere alimentate dallo “stuppolo”, stracci e carte imbevuti di nafta, si spengono e cadono in mare aperto lasciando spesso a bocca aperta le centinaia di spettatori venuti qui appositamente per lo spettacolo.
Il programma religioso ha inizio con la celebrazione della Messa Solenne il 10 settembre durante la quale la statua della Santa è esposta davanti ai fedeli riuniti, ed ha il suo culmine il giorno 20 settembre con la processione per le vie dell’Isola.
Ogni 19 settembre, durante i Giochi Tradizionali, si tiene la tanto attesa gara durante la quale i ragazzi dell'isola si sfidano per ottenere il premio di miglior mongolfiera. Quella che per tanti può apparire un'attrattiva turistica dell'isola di Ventotene, per molti isolani rappresenta ancora una sinergia con il momento religioso e di raccoglimento.
Il 20 settembre l’aria si fa più solenne. Ventotene si sveglia al mattino presto, con canti e suoni che accompagnano il cammino della patrona, di casa in casa, dove è tradizione allestire, come simbolo di offerta, un piccolo banchetto per la colazione.
È il giorno della processione per le vie del paese. Tutti fremono per il passaggio di Santa Candida. L’atmosfera rimane allegra per tutta la giornata, in cui continuano i lanci delle mongolfiere ed i giochi tradizionali: un modo per rallegrarsi dell’evento e per unire le diverse generazioni dell’isola.
A chiudere i festeggiamenti, uno spettacolo pirotecnico dipinge il cielo e lascia i suoi spettatori senza fiato. Un appuntamento ricco di fede, cultura, tradizione e divertimento, legato in maniera indissolubile al nome di Ventotene.
Seguici sui social