Per la Pasqua le case e le piazze si riempivano di giovani, tornati a casa per le vacanze.
La Settimana Santa, a Cattolica Eraclea in Sicilia era vissuta con intensità, si osservava il digiuno e l’astinenza, che si intensificavano dalla sera del giovedì santo, quando si faceva il giro delle chiese in processione, con la statua della Madonna Addolorata e le campane venivano legate.
La giornata del venerdì iniziava già alle sette di mattina con le funzioni del Venerdì Santo in chiesa, dove si leggeva a più voci la passione, intercalata da brani dello “Stabat Mater” a mo’ di lamento, che appariva più una tragedia attica che una sacra rappresentazione e durava tutta la giornata.
Terminate le funzioni in chiesa, si andava in processione, con la statua dell’Addolorata e quella di Gesù carico della croce, fino al Calvario, situato su una montagnetta. Qui veniva simulata la crocifissione, con un’altra statua del Cristo, con mani e piedi forati e il torace ferito dalla lancia.
Si teneva in croce fino allo spuntar della prima stella e poi veniva deposto in una splendida urna di vetro con intarsi dorati.
Veniva portato in processione per tutto il paese, da uomini, appartenenti a confraternite, che si distinguevano dal colore della mantellina, col volto coperto da un cappuccio bianco dette “Cappe”.
Il corteo era formato da quasi tutti i paesani, che seguivano l’urna, al suo passo, tre avanti e uno indietro, cantando “Asi, versate lacrime”, tutta la sera, fino a quando non si arrivava alla Chiesa Matrice intorno all’una del mattino.
Per tutto il Sabato Santo regnava il silenzio, fino alla mezzanotte, quando le campane venivano sciolte per annunciare la Resurrezione.
Il giorno di Pasqua, in piazza si svolgeva l’incontro tra la Madonna e il Figlio Risorto. Davanti alla folla dei paesani, arrivava la Vergine coperta da un manto nero, portata da alcune persone, e di fronte a Lei arrivava la statua di San Michele portata dai ragazzini. San Michele faceva avanti e indietro per tre volte, mentre gridavano che Gesù era risorto.
Solo dopo la terza volta, il manto nero veniva fatto cadere e la statua del Cristo veniva portata di fronte a quella della madre, che si chinava a baciargli i piedi e il costato.
Il giorno dopo, la Pasquetta, era usanza andare a fare scampagnate e gite fuori porta.
La Simana Santa
Pi la Simana Santa
o me paisi, c'è
cu diuna, cu fa pinitenza,
e aspetta ogni annu
ssa gran ricurrenza.
Lu jovidi sira a firriari
li chiesi,
cu l'Addulurata
ncoddru purtata
e di pedi di lamentu
accumpagnata.
Ci vannu appressu li genti,
seri, tristi e cridenti
e pensanu a Gesuzzu suffirenti,
sutta ddra Cruci veru pisanti.
La gutta acchiana
e cchiassa' pi i lamenti,
nuddru si senti lu cori cuntenti.
Agghiorna u Venniriessantu
cu li campani senza cantu,
pi rispettu di la morti
di Gesù lu Santu.
Si va a la chiesa
pi prigari e pi sentiri lamintari.
S'acchiana a la Cruci,
cu fidi firventi,
e ci va appressu tutta la genti.
Lu mettinu n'cruci
ncurunatu di spini e nchiuvatu,
lu Signiruzzu aduratu.
S'aspetta la prima stiddra di la sira,
pi scinniri di n'cruci
lu Signuri
e mettilu nni l'urna
addurata
e cu parmi e sciuri
addubbata.
Li Cappi n'cappucciati, n'coddru la portanu
e, caminanu, e
l'annacanu.
Tutti li strati firrianu,
e a tarda notti tornanu
a la chiesa,
n'zemmula a Maria dulurusa.
Lu sabatu è jiurnata di silenziu,
si pensa a la passioni
di lu Cristu,
ma la spiranza
adasciu adasciu crisci,
pinsannu ca unnumani
Iddru annivisci.
Si cunchi cu lu n'contru la simana,
si senti forti ora la campana,
Maria jetta lu mantu niuru
e si vesti di suli raggianti,
ora la mammuzza è cuntenti,
picchì sapi ca so figliu è viventi.
Gesù e Maria ora si n'cuntraru,
e n'zemmula a la chiesa
si nni jeru.
- Milena Argento
Seguici sui social