Atina Jazz Festival, dove musica e storia si fondono

Atina Jazz Festival, dove musica e storia si fondono

Atina Jazz Festival nasce nel 1986 e negli anni si è affermato come uno dei più prestigiosi festival in Italia. Porta ogni estate nella piazza del centro storico di Atina, nei palazzi storici e negli affascinanti scenari della Valle di Comino i migliori jazzisti del mondo.
Oltre al palco principale, dal 2004 il festival si è aperto a tutto il territorio scegliendo per le esibizioni luoghi dalla bellezza naturalistica e paesaggistica che sono parte integrante delle emozioni che gli artisti offrono al pubblico. Dopo l’edizione del 2009, in cui il paese di Atina superò le 15000 presenze, è nata anche la versione invernale del festival.
Atina Jazz abbraccia tutti i generi musicali ed è diventato negli anni un festival “totale”. Accanto alle novità e avanguardie del panorama jazz italiano e straniero, propone anche concerti di musica popolare, cantautorato italiano, fado portoghese e blues.
Dal 2014 la direzione artistica passa al noto personaggio del panorama musicale Antonio Pascuzzo, che crea il progetto “Do Ut Jazz”, una formula vincente per favorire le attività e invogliare la gente a partecipare. Infatti, le persone che una sera del festival ceneranno in un ristorante o alloggeranno in un hotel che aderisce al progetto, otterranno i biglietti dei concerti in omaggio.
Chi andrà a mangiare in un ristorante di Atina potrà alzarsi da tavola 5 minuti prima e raggiungere il concerto dove lo staff conserverà gratuitamente il suo posto a sedere. L’idea è proprio quella di avvicinare ragazzi, famiglie e tutti al jazz.
Grazie a questa originale direzione artistica la manifestazione ha ottenuto il riconoscimento del prestigioso premio nazionale MEI (Meeting Etichette Indipendenti) e l’attenzione della stampa nazionale.
Il progetto Do Ut Jazz valorizza la musica e le persone, permettendo di partecipare gratuitamente a tutti i concerti ed eventi del festival. Nel programma della versione invernale del festival ci sono anche mostre, proiezione di documentari, presentazione di libri, una notte bianca con cover band e dj-set, un concorso fotografico, una gita turistica alla scoperta di un luogo suggestivo della Val di Comino, degustazione di prodotti tipici (come i vini Atina Doc e il gustoso formaggio Pecorino Dop di Picinisco), giochi musicali con interessanti iniziative per bambini.
Questa manifestazione, fin dalla sua nascita, ha portato ad Atina grandi nomi della musica, come: Michel Petrucciani, Chick Corea, John Scofield, Goran Bregovic, Mike Stern, John Patitucci, Tito Puente, Gilberto Gil, Stefano Bollani, Dave Holland, Peter Erskine, Ron Carter, Angelo Debarre, Dee Dee Bridgewater e molti altri.
Nel corso degli anni le programmazioni musicali sono state curate in collaborazione con le case discografiche più importanti del mondo, tra cui ECM, Jando Music e Cam Jazz.
Atina Jazz vanta gemellaggi con college di musica stranieri e prestigiosi rapporti con il Saint Louis College Of Music di Roma, L’European Jazz Expo di Cagliari, l’Università degli studi di Cassino, il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone e collaborazioni con Radio1 Rai. Per questo Atina Jazz si conferma uno dei festival jazz più importanti d’Italia.
Atina Jazz Festival, inoltre, è una realtà premiata come secondo miglior festival dalla rivista di settore Jazzit, conta oltre 30 edizioni senza interruzioni ed è un evento molto atteso in tutto il centro-sud Italia. Tante le sorprese, molta l’attesa, crescente il successo.
E come diceva il fondatore Vittorio Fortuna:”Per fortuna c’è il Jazz!”.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.