Paliano- hernicantus
Paliano- hernicantus

HerniCantus: la vera musica popolare della Ciociaria

Cosa unisce chi è nato all’inizio e coloro venuti alla luce sul finire del Novecento?

Il cosiddetto “Secolo Breve”, in ragione di quella stessa brevità, dovrebbe aver avvicinato le generazioni avvicendatesi nel corso degli anni. Eppure un contadino – o un pastore – classe 1925, a vent’anni, aveva molto meno in comune con un suo omologo della stessa età nato solo cinquanta, sessant’anni più tardi, rispetto a quanto non abbia potuto avere con un coetaneo di mezzo secolo prima, per esempio.

Tuttavia, c’è qualcosa che li unisce: un invisibile filo che, partendo dalla parola, si dipana nel canto, si snoda tra strumenti creati da sapienti mani artigiane e avvolge leggeri corpi danzanti.
Quel filo, sonoro ed invisibile quanto fragile, è sopravvissuto, arrivando alle porte del Nuovo Millennio, ed ha messo in comunicazione diretta persone appartenenti a tre secoli diversi.

Possiamo dire quindi che il suono si è fatto segno ed ha permesso a giovani donne e uomini di oggi di ereditare il codice attraverso cui gli antenati si esprimevano, ovvero il dialetto, che costituiva la materia prima per il canto il quale, quando accompagnato dagli strumenti, dava vita alle danze.

La ricerca e la trasmissione di questi tre tesori immateriali costituiscono, rispettivamente, la ragione di vita e il fine ultimo di progetti come HerniCantus.

Canti d’amore, di lavoro, di protesta, di scherno e di scherzo, intrisi di quella quotidianità semplice e schietta, propria di un mondo in cui terra e lavoro rappresentavano le uniche fonti di sostentamento.

Il viaggio ebbe inizio nel 2001. La compagnia si diede il nome di “Compari delle Cantine”, poiché le cantine del centro storico di Paliano, aperte in occasione dei festeggiamenti di Maria Santissima Assunta in Cielo (15 agosto), furono la cornice naturale per le prime esibizioni.

In tutto il Centro-Sud Italia, il “compare”, non è semplicemente il “padrino”. Non è un amico e neanche un fratello. Il compare è un compagno, un complice, una spalla, una mano tesa per aiutare in caso di bisogno, per schiaffeggiare, in caso di comprovata mancanza, per indicare, in caso di consiglio.

I Compari delle Cantine hanno collaborato con compagnie teatrali locali in spettacoli dialettali e in italiano, offrendo uno spaccato di cultura musicale ciociara sui palchi della provincia, del Lazio, fino alla capitale, con occasionali sconfinamenti nel resto d’Italia.

Dopo una prima esperienza discografica, viste le molteplici attività culturali, il gruppo si è costituito come associazione culturale, e la sezione musicale ha preso il nome di HerniCantus, dal nome dell’antico popolo degli Ernici, presenti sui colli e monti omonimi già in età pre-romana.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.