Allora, che cosa è che ha fece arrabbiare così tanto Giovanni Paisiello il 16 febbraio 1816? Per 34 anni era stato lodato come il compositore di un'opera molto popolare, Il Barbiere di Siviglia.
Eppure, in quel giorno organizzò una claque per distruggere la prima di un'opera di un giovane compositore parvenu che dal punto di vista di Paisiello aveva plagiato il suo lavoro, aveva rubato il tema che giustamente gli apparteneva. Anche se la nuova opera non aveva nemmeno lo stesso titolo (originariamente si chiamava 'Almaviva, o sia L'inutile precauzione') e anche se in quei 34 anni altri due compositori avevano presentato opere sullo stesso tema.
Mentre si dice che Paisiello contestava l'uso del basso buffo, forse quello che veramente gli dispiaceva era che questa nuova versione de Il Barbiere di Siviglia aveva grandi melodie. Non tutte erano proprio nuove melodie. Per esempio, l'ouverture di questa nuova opera era stata ascoltata molte volte prima in altre due opere dello stesso compositore, Elisabetta, regina d'Inghilterra e Aureliano in Palmira. Così, in una certa misura, Paisiello aveva un punto a suo favore, anche se un punto pirrico.
Gioachino Rossini non ha avuto problemi con il plagio, anche delle proprie opere. Era tutta una questione di mettere la melodia giusta al posto giusto. L'ouverture in Rossini non aveva una grande importanza e a volte è stata scritta per ultima sulla strada verso la premiere. Il ‘riciclaggio’ di una buona sintonia è uno degli elementi più comuni di intrattenimento musicale, nella misura in cui esistono alcune opere famose basate esclusivamente sul successo di un motivo o di un’aria principale.
Tuttavia, Paisiello riuscì a raccogliere i suoi sostenitori e a rovinare la prima del Barbiere di Siviglia di questa nuova stella, nata e cresciuta a Pesaro, quando fu presentata in prima quel giorno al Teatro Argentina di Roma.
Ma una buona sinfonia vince sempre indipendente dalla qualità o veridicità della trama e le lamentele da parte dei gelosi (come Puccini scoprì quasi un secolo dopo). Oggi siamo in grado di ascoltare le grandi arie del Barbiere di Siviglia, perché alla sua seconda rappresentazione è stata giustamente accolta con applausi, e così non molto tempo dopo ha avuto un ricevimento simile a Londra.
Le arie famose de Il Barbiere di RossinI si sono rapidamente affermate, in particolare 'Largo al factotum' è entrata nella top-ten delle arie d’opera più eseguite di tutti i tempi, ed è stata messa in scena praticamente in tutto il mondo. Così famosa che è cantata anche da voci non proprio d’opera spostando l'intonazione di Rosina da un soprano alto ad uno di coloratura. Un sogno sarebbe quello di ascoltare Maria Callas e Marilyn Horne cantarle insieme, un duetto che anche Rossini avrebbe goduto.
Felice bicentenario ad un Barbiere senza età.
Seguici sui social