La travolgente Festa della Ballarella di Arce

La travolgente Festa della Ballarella di Arce

Ogni anno a maggio in Piazza Umberto ad Arce si svolge la Festa della Ballarella, dedicata alla più travolgente delle danze tradizionali ciociare e alla musica popolare.

Una festa che nasce nel 2013 per far conoscere la potenza e la varietà della musica del basso Lazio. Per due giorni anche gli anziani tornano bambini e i giovani riscoprono l’anima della terra ciociara. La Ballarella è la musica di questo luogo, un ritmo che accompagnava gli antichi nei giorni di festa e di lavoro e già il nome evoca la passione della musica.

Suoni e danze si rinforzano nel tempo perché tutto ciò che circonda questi luoghi è Ballarella!

Nel corso della rassegna accanto alla musica e alla possibilità di ballare ai concerti, si può partecipare a incontri sul tema annuale della rassegna che viene scelto di volta in volta. Si incontrano da vicino musicisti e studiosi della cultura popolare. Nel 2018 la dedica è rivolta alla figura delle donne, nello specifico alla musica delle donne musiciste.

La rassegna ospita anche una mostra fotografica e il mercato dell’artigianato.

Inoltre il turista può imparare a suonare e cantare partecipando a corsi di canto e tamburo tradizionale, in cui gli insegnanti mostrano le diverse tecniche e variazioni nate nel corso dei decenni sulla struttura di base della Ballarella e del vicino Salterello.

Al termine delle esperienze, i musicisti suonano i loro strumenti per far ballare e divertire quanti vogliono partecipare, mentre il fortunato visitatore può assaggiare i piatti tipici del luogo ascoltando le sonorità ciociare.

Negli stand gastronomici si gusta la birra artigianale e i piatti tipici come gli gnocchetti o le fettuccine al cabernet, guanciale, salsicce e broccoletti. Nel mercato dell’artigianato si trovano invece lavorazioni all’uncinetto, strumenti musicali, ceramiche, riciclo creativo e la lavorazione della carta pesta.

Nelle prime edizioni del festival si sono esibiti con concerti e corsi di musica e danza alcuni eccellenti musicisti e ballerine locali che spiccano nella musica italiana come I Bifolk di Veroli, Eduardo Vessella, Ambrogio Sparagna e Benedetto Vecchio dei MBL, Giuliano Gabriele con la sua band, Antonio Petronio EtnoProject,  Loredana Terrezza, Oriana Iannetta, Valentina Ferraiuolo, la BandAcornice con l’associazione del Piccolo Laboratorio Popolare, gli Hernicantus, il Saltarello amatriciano di Alessandro Calabrese, la Piccola orchestra popolare Canto D’Inizio, il Coro dell’Università Popolare Antica Terra di Lavoro e molti altri.

Un evento da non perdere per scoprire le tradizioni musicali della meravigliosa terra intorno ad Arce e l’occasione per visitare il Parco Archeologico di Fregellae, la Riserva naturale Antiche Città di Fregellae, Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico, i musei delle vicine Pofi e Ceprano per immergersi in questo angolo di Ciociaria.

Per maggior informazioni:
https://www.facebook.com/FestaBallarella
 


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.