Come ripopolare un borgo con i suoi giovani discendenti all’estero grazie al format Felicita Back Home - Young Edition©
Negli ultimi anni, i nostri borghi hanno perso tanti residenti che sono emigrati e che spesso sono diventati persone di rilievo nei loro nuovi paesi di residenza. Alcuni di loro hanno mantenuto legami con il luogo di origine ed oggi sono un vero valore su cui si può costruire la rinascita stessa dei borghi.
Come casa editrice che pubblica rivista in due lingue, e ha una newsletter molto seguita in Italia e all’estero, da anni Discoverplaces ha deciso di aiutare i comuni a ricostruire connessioni con i giovani discendenti attraendoli in un format che unisce le generazioni e i continenti nella rinascita e il ripopolamento turistico dei borghi.
Il format si chiama Felicita Back Home – Young Edition© ed è stato messo a punto nel progetto di rinascita del borgo di Settefrati nella Valle di Comino. Il punto di partenza è un riconoscimento all’operato delle prime generazioni di emigrati che poi aiutano a creare un legame con i discendenti. Il programma si divide quindi in due momenti: il Premio Town Ambassador® dedicato alle prime generazioni e il format Felicita Back Home - Young Edition© studiato per i discendenti italiani insieme alle comunità all’estero.

1° fase: Premio Town Ambassador®
Insieme al comune individuiamo persone che risiedono all’estero e che hanno mantenuto un rapporto proattivo con il paese manifestando amore, donando opere o promuovendo con successo il paese. A queste persone diamo il Premio Town Ambassador® che ha ricevuto il patrocinio del Ministero degli Esteri e dell’Enit (www.townambassador.org).
Intervistiamo i premiati per la nostra rivista ed insieme a loro individuiamo giovani da coinvolgere nel progetto Felicita Back Home – Young Edition. Dove è possibile coinvolgiamo i club e le associazioni internazionali collegate al comune.
I giovani devono essere intraprendenti, social (magari influencer) ed essere discendenti del luogo desiderosi di scoprire le proprie radici per costruire un futuro comune. Il format di Felicita Back Home – Young Edition© è il racconto social e web di un soggiorno di una settimana nel borgo e nei comuni limitrofi. A questi ragazzi viene offerto il soggiorno in una casa, il vitto in locali, che verranno coinvolti nel progetto e promossi, e una auto elettrica con cui girare insieme ad un giovane del posto.
Preparazione del territorio
Per avere successo è fondamentale studiare una accoglienza adeguata e speciale per questi giovani in modo da farli ‘sentire a casa’ (Back Home). Quindi, quando un comune aderisce al progetto, si parte con una analisi strategica del luogo per scegliere cosa e chi promuovere che possa avere le più alte possibilità di un ottimo ritorno in termini di comunicazione nazionale ed internazionale.
A questo punto avviene un ‘trasferimento di know-how’ da parte di Discoverplaces e una formazione delle persone che saranno coinvolte nel progetto (ovviamente la formazione è aperta a tutti gli operatori economici e sociali del paese).
Saranno formati in particolare il/la giovane che seguirà i giovani discendenti e tutti i ragazzi che vorranno prendere parte alle attività sul campo. La raccomandazione è di coinvolgere soprattutto persone che conoscano un’altra lingua per facilitare la nascita di relazioni durature.
Sul portale Discoverplaces racconteremo nel blog tutta l’esperienza che vive il paese e la sua gente in modo da favorire e aumentare la partecipazione dal basso delle persone. Saranno pubblicati articoli in due lingue che racconteranno alcune delle cose che faranno i ragazzi e le storie delle persone che incontreranno per prepararli alla visita.
Questo materiale sarà anche riportato sui nostri social.
Dovremo creare per i lettori stranieri una aspettativa sul cibo che mangeranno, il vino che berranno e le esperienze che faranno in modo da incuriosirli e renderli desiderosi di provare tutto lo spirito del posto (genius loci).

2° fase: Felicita Back Home - Young Edition©
Grazie alla presenza dei Town Ambassador, saranno selezionati fino ad un massimo di 3 giovani discendenti italiani e un ragazzo/a locale che verranno a visitare il borgo e i suoi dintorni con l’impegno di documentare tutto sul web e sui social.
I ragazzi seguiranno un programma giornaliero ma avranno anche spazi di libertà in cui decideranno con i loro coetanei italiani alcune esperienze che vogliono fare in accordo con le loro passioni.
I ragazzi avranno un impegno preciso di produrre un certo numero di contenuti da usare come articoli sul web e sui social (articoli, post, stories, reel) e al termine di realizzare un mini-documentario del loro soggiorno.
Tutta questa operazione di comunicazione sarà organizzata da Discoverplaces che si occuperà anche del tutoraggio. I materiali saranno pubblicati sul portale di Discoverplaces in due lingue, saranno preparati comunicati per la stampa locale e saranno utilizzati diversi canali social da concordare con i ragazzi prescelti ancora prima del loro arrivo.
Celebrazione dell’evento
L’ultimo giorno di permanenza dei giovani sarà organizzato un piccolo evento nel comune, con collegamenti in diretta con il Town Ambassador per raccontare le esperienze e capire come continuare a promuovere il borgo e le sue eccellenze all’estero. In questa occasione sarà proiettato un breve documentario dell’esperienza redatto in due lingue
Questo ha lo scopo di consolidare i legami fra i giovani delle due comunità impegnandoli in un processo continuo di racconto e condivisione social.
Infine, tutti i Premiati Town Ambassador® premiati in tutti i paesi italiani saranno poi coinvolti nella riunione annuale che si svolge presso una università italiana in cui vengono raccontate le esperienze e studiato insieme altri modi di proseguire il cammino di unione delle comunità italiane con quelle dei discendenti (vedi eventi passati sul sito www.townambassador.org).
Il Premio Town Ambassador® è registrato e il format Felicita Back Home - Young Edition© è un copyright della casa editrice Discoverplaces.travel.
Per maggiori informazioni si può contattare la casa editrice all’indirizzo
Seguici sui social