C'è una battuta sul fatto che Chongqing è una città in cui tutti possono essere chiamati "laoshi" che significa mentore o insegnante in cinese.
Non è perché a Chongqing si trova la maggior parte dei saggi di strada o delle grandi menti, ma perché questo è un modo locale di dire signore o signora e affonda le sue radici nella mentalità umile e modesta delle persone.
È ancora più naturale e accettabile salutare gli estranei in questo modo.
Tipo "laoshi, mi diresti per favore la strada per il centro commerciale?" mentre sei in giro per la città, o "laoshi va bene compilare il mio modulo di domanda in questo modo?" quando si devono fare determinate procedure nelle agenzie.
Chiamare qualcuno laoshi nel dialetto di Chongqing chiude un vuoto invisibile.
Si può trasformare un tassista irritabile in una guida sorridente, trasformare un ufficiale indifferente in un amabile amico, sminuire un bullo alto e rude in una persona civile.
Strano e davvero adorabile!
Il fascino del dialetto di Chongqing risiede anche nel suo Yanzier, una sorta di proverbio o eufemismo. Può essere breve e conciso, con una sfumatura di umorismo.
Ad esempio, un uomo con le orecchie morbide, significa che un marito è tormentato perché solo un uomo simile può permettere a sua moglie di pizzicargli le orecchie con forza.

Questi sono solo alcuni esempi ma sono sufficienti per capire in breve la storia della lingua e dello stile di vita dei Chongqingghesi.
Queste espressioni umoristiche derivano dall'osservazione e dalla saggezza arguta della gente del posto. Prendono forma attraverso il passare del tempo con immagini vivide e rime melodiose.
In questo contesto, Chongqing è una delle città che trasmette telegiornali, cabaret o drammi televisivi in dialetto.
Oltre a guardare le notizie a livello statale dai canali ufficiali, i residenti amano sintonizzarsi sui media locali, dopo il lavoro o durante l'ora di cena, e indulgere negli eventi realil che sono accaduti intorno a loro, seguendo gli affascinanti toni locali del giornalista.
I cabarettisti sono nomi familiari e vivono nei ricordi condivisi di generazioni di persone come icone.
I drammi delle TV locali, come quello classico con lo slogan che la gente di Chongqing recita in base alle proprie storie, un tempo erano i must del periodo delle vacanze dei fan più anziani.
Magari grazie ad un dilettante del cast, il permeante sapore del dialetto locale mantiene gli spettatori in attesa e tira le corde del loro cuore di tanto in tanto.

Per non parlare degli esilaranti spettacoli di appuntamenti al buio con single normali o talvolta strani, le espressioni colloquiali e le parole d'ordine locali non mancano mai di farti ridere.
Sebbene il dialetto di Chongqing sia utilizzato dalle popolazioni locali nelle loro conversazioni quotidiane, con la divulgazione del mandarino, le giovani generazioni stanno gradualmente perdendo la padronanza delle espressioni più tradizionali perché usano il mandarino nelle scuole e leggono in un linguaggio scritto formale.
Il dialetto sta affrontando lo sgomento futuro di perdersi.
Tuttavia, non si può negare che questo dialetto sia il tesoro che testimonia la storia e distilla la cultura e la memoria di questa città.
La gente del posto lo sa e lo sa bene. Faranno tutto il necessario per proteggerlo. Dopotutto, sarebbe un peccato dire addio a questo vecchio amico.
Seguici sui social