Guangzhou: le tradizioni e il patrimonio culturale della produzione dello zucchero

Guangzhou: le tradizioni e il patrimonio culturale della produzione dello zucchero

In Cina, ci sono molte testimonianze della pratica di produrre lo zucchero. Un processo che iniziò in antichit, esponendo le canne da zucchero al sole per produrre lo "Shimi" (un sottoprodotto non raffinato dello zucchero ricavato dagli antichi cinesi, utilizzando la polpa di canna da zucchero), e un altro chiamato "Shatang". Queste tecniche di produzione dello zucchero erano state documentate sin dalle dinastie Qin (221-207 aC) e Han (206 aC-220 dC).
Durante la dinastia Tang (618-907 d.C.), l'industria dello zucchero, nata originariamente in India, fu introdotta in Cina attraverso la Via della Seta. Ecco perché la sua produzione e il suo utilizzo hanno ottenuto un ampio sviluppo in Cina.
Durante la dinastia Ming (1368-1644 dC), la Cina ha aperto la strada alla produzione di zucchero semolato, quello che più comunemente consumiamo oggi, decolorando le paste attraverso un processo chiamato "decolorazione dell'acqua del fango giallo". Questa tecnologia è stata introdotta in seguito nel resto del mondo insieme al commercio della canna da zucchero.

La storia dello zucchero a Guangzhou


I climi favorevoli per la crescita della canna da zucchero avevano spinto la produzione di zucchero a Guangzhou. Una città famosa per la sua produzione, che ha caratterizzato questa città cinese fin dall'antichità.
Prima dell'introduzione dei macchinari nella lavorazione dello zucchero di Guangzhou, i buoi erano soliti svolgere la maggior parte del lavoro, tirando un mulino a pietra che serviva per spremere le canne da zucchero per produrre il succo che veniva poi bollito in pentole e trasformato in zucchero.
Durante le dinastie Ming (1368-1644 d.C.) e Qing (1644-1911 d.C.), lo zucchero artigianale a Guangzhou fu il primo ad essere commercializzato a livello nazionale grazie al suo sistema commerciale ben sviluppato ed esportato nei mercati d'oltremare, cosa resa facile dall'intensa attività del grande porto di Guangzhou.
Lo sviluppo dell'industria dello zucchero ha visto anche il suo crescente utilizzo nella vita quotidiana del popolo cinese, quindi si sono formate usanze uniche che lo utilizzavano o lo celebravano.
Un tipico esempio è la "dolce prugna", utilizzata nel rito del matrimonio.
Tradizionalmente, la sposa usa lo zucchero per trasformare le prugne acide in dolci, simboleggiando la "svolta della sua vita". Dopo il matrimonio diventerà più dolce e armoniosa. Anche l'alcol di zenzero, ottenuto facendo bollire lo zenzero con lo zucchero di canna e conservandolo in un barattolo, fa parte di un rito per celebrare e benedire la nascita di un neonato.
Per la gente di Guangzhou, lo zucchero non è solo cibo, fa parte della loro cultura.

Nel 1934, a Guangzhou furono introdotti strumenti e tecnologie dall’Europa. In quel periodo fu fondata la Shitou Sugar Plant, uno dei primi zuccherifici meccanici su larga scala nella Cina continentale.
Da allora, la produzione dello zucchero nel Guangdong è passata gradualmente dall'essere fatto "a mano" a una produzione completamente meccanizzata.
Lo stabilimento di zucchero Shitou sopravvisse alla seconda guerra mondiale, assistette al successivo restauro e ricostruzione della città, abbracciò la gloria degli anni '80 e alla fine del XX secolo pose fine alla sua dolce attività di produzione di zucchero, lasciandosi dietro edifici industriali vuoti per essere sostituito dal fenomeno della rigenerazione urbana.

Oggi, la terra in cui si trova lo stabilimento Shitou Sugarcane è stata a lungo priva di rumori delle macchine. Le erbacce che crescono dilaganti intorno al laboratorio di alcolici costruito con la tecnologia europea è l'unica eredità rimasta, una testimonianza del suo passato.
L'ascesa e la caduta della pianta sono strettamente legate alla vita dei suoi lavoratori e delle generazioni successive. Chen Yi, un veterano di questa fabbrica di zucchero, non poteva nascondere il suo orgoglio quando mi parlava della sua gloria. È stato un operaio in questa fabbrica dal suo periodo di massimo splendore alla recessione e infine alla sua demolizione.
Oggi vive ancora nel vicino condominio dei dipendenti fornito dallo stabilimento. Non è solo un luogo di lavoro per lui, ma anche un magazzino pieno di ricordi.
Il destino di un altro zuccherificio a Guangzhou, è una storia completamente diversa.
L'impianto di zucchero Zini, costruito nel 1953, è stata la prima fabbrica di zucchero su larga scala progettato e commissionato in modo indipendente dalla Repubblica popolare cinese dopo la fondazione del paese.
Anche questa fabbrica è nata in splendore, testimone degli alti e bassi del settore: dal suo splendore e alla sua recessione alla fine degli anni '90. In seguito l’interruzione di tutta la produzione di zucchero.
Fortunatamente la fabbrica non è stata demolita. All'inizio del 21 ° secolo, l'impianto una volta abbandonato è stato trasformato in un parco industriale dedicato alle tecnologie innovative, artigianato tradizionale, creatività culturale, industria, educazione artistica e industrie del tempo libero.
Se osservi la fabbrica dall'altra parte del fiume Pearl, puoi trovare il paesaggio industriale stratificato, con banchine lungo il fiume, tetti spioventi accatastati e camini torreggianti che puntano verso il cielo. Entrando nello stabilimento, ti travolge con i suoi enormi edifici industriali e ti sentirai scoraggiato dal suo avvincente impatto visivo.

I principali edifici di produzione dello zucchero, tra cui il molo, l'officina di raffinazione, l'officina della pressa, l'officina della produzione di energia, l'officina di confezionamento e il magazzino dello zucchero, sono ancora ben conservati.
Questi edifici sono tutti collegati da un sistema ferroviario.
Gli edifici sono ancora una testimonianza vivente del trasferimento della conoscenza tecnologica dall'Europa alla Cina.
Mentre cammini tra queste stanze, puoi quasi ricreare nella tua mente le scene e i ricordi del processo di produzione dello zucchero. Sullo sfondo potente e solenne degli imponenti edifici della fabbrica, dei camini e delle estese tubature.
I decenni di lavoro di questi zuccherifici riflettono gli ideali e le convinzioni di tutte le generazioni di lavoratori industriali che si sono assunti le proprie responsabilità sociali, si sono sforzati di fare il meglio per la loro comunità, con il loro spirito “go getter”.
Queste scene di lavoro e vita in simbiosi con questi zuccherifici hanno instillato un profondo senso di identità e di appartenenza a tutte le persone delle comunità costruite intorno a loro. Oltre ai lavoratori dello zucchero, i residenti a Guangzhou hanno un'alta considerazione per lo zucchero. Lo zucchero e le bevande di marca sono stati un ricordo familiare collettivo per diverse generazioni di questa città.
Sebbene la "dolce causa" sia ormai il passato per Guangzhou, l'eredità lasciata dall'industria dello zucchero è una testimonianza vivente dell'attaccamento dei lavoratori di queste industrie e degli abitanti delle città. Una vera estensione di dolci ricordi per questa città.
 


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.