Seconda settimana alla scoperta dei consumatori cinesi e delle dinamiche di vendita in Cina grazie ad Alibaba Netpreneur Business Class. Il viaggio è ogni settimana più emozionante e ho la sensazione di colmare il vuoto sulla conoscenza della Cina e del nostro futuro.
Ho collegato la Cina al nostro futuro perché senza dubbio questo sarà il secolo dell'Asia e della Cina.
Uscendo dalla geopolitica e tornando ai prodotti italiani e ai consumatori cinesi, chiunque abbia provato ad esportare in Cina conosce l'incubo della dogana e le tante decisioni e scelte che si devono prendere in merito a magazzini, distribuzione, relazione con i clienti, marketing, ecc. E soprattutto, la misteriosa lingua cinese.
Ma al giorno d'oggi, in molti paesi le leggi si occupano di piccole imprese introducendo semplificazioni nella regolamentazione transfrontaliera per la vendita B2C. Quindi le diverse piattaforme di vendita stanno cercando di trovare la loro strada verso nuovi produttori mondiali per ampliare la varietà dei loro prodotti e diventare attori globali.
Alibaba è sicuramente la piattaforma più grande e meglio organizzata per supportare chi non ha confidenza con la Cina e ha bisogno di assistenza costante.
La loro attenzione nel supportare i clienti rendendo la loro esperienza di vendita e acquisto facile e divertente li ha aiutati a diventare il giocatore più efficace. In qualche modo, penso che il viaggio d'affari di Alibaba sia l'essenza dello spirito cinese descritto in The Art of War di Sun Tzu ben 5 secoli prima di Cristo.
"La vittoria viene dal trovare opportunità nei problemi" e "Il generale che vince la battaglia fa molti calcoli nel suo tempio prima che la battaglia sia combattuta".
La creazione della piattaforma e della galassia delle sue imprese è la naturale conseguenza di questo atteggiamento. Ma il mondo è in continua evoluzione, quindi niente è mai in una situazione statica e bisogna evolversi costantemente per trovare nuove opportunità.
I concorrenti che entrano nel mondo del business dopo i pionieri possono iniziare la loro impresa imparando dagli errori degli altri e hanno una curva di apprendimento più breve. Quindi, anche se Alibaba ha raggiunto una posizione migliore deve sempre creare nuove opportunità per evitare la curva di declino naturale.
Ed eccoci qui, 200 imprenditori tra Italia e Spagna per pensare ad un futuro comune. E non è un compito facile, perché credo che la finanza sia a un bivio e lo scenario futuro ci mostrerà quale sarà la direzione che prenderanno i governi e le multinazionali.
Il cambiamento che si verificherà non sarà solo un aggiustamento del presente e questo creerà ancora più opportunità per le piattaforme pronte a cambiare.
Cosa collega Napoli e la Cina?
Avevo solo un'idea dei consumatori cinesi e questo rafforza la mia idea che lo spirito cinese è vicino allo spirito di un ingegnere napoletano. Cercherò di spiegare questa frase.
Per illustrare questa connessione devo entrare un po’ più in profondità nell'ingegneria e nella filosofia di Confucio, quindi seguitemi in questi pensieri folli.
Sono un ingegnere e amavo la matematica, ma queste 2 discipline sono creative in un modo diverso. La matematica è più connessa con i pensieri e l'ingegnere con l'azione. La matematica è un modo filosofico di pensare all'essenza della realtà e l'ingegneria è l'analisi della realtà e la creazione di sinapsi e soluzioni pratiche.
Quindi, non è un caso se oggi le migliori scuole di matematica sono in India (da sempre il centro del pensiero e della filosofia) e se le migliori scuole di ingegneria sono in Cina. Dovremmo ricordare che la scorsa settimana la Cina è arrivata su Marte e senza dubbio il centro delle industrie digitali si sta spostando dalla Silicon Valley alla Cina.
Ma tornando alla storia della Cina, la sua tecnologia è da sempre sviluppata quanto la nostra - e talvolta era avanti - anche se non avevano la nostra codificazione matematica.
Quindi possiamo dire che l'atteggiamento cinese è quello di risolvere i problemi e di essere creativi. E questo è un atteggiamento da ingegnere.
Ma ora parliamo del loro comportamento sociale. Prima del Covid 19, la prima immagine del popolo cinese era la folla. Una folla che sembra caotica ma tutti potevamo sentire che c'era un ordine alla base del caos. E questo ordine può essere ricollegato alla gerarchia sociale di Confucio.
I Cinque Legami sono: da governante a governato, da padre a figlio, da marito a moglie, da fratello maggiore a fratello minore, da amico ad amico. Doveri specifici sono stati prescritti a ciascuno dei partecipanti a questi gruppi di relazioni.
Possiamo riassumere questo ordine in Stato, Genitori, Famiglia, Amici. A parte lo Stato, questa è la gerarchia sociale di Napoli. Ascoltare una canzone tradizionale napoletana e leggere le sue parole può spiegarlo in modo più poetico.
Ho dovuto semplificare ma ho avuto questa sensazione molte volte in Cina e in Italia.
Curiosamente, quando mi sono avvicinata alla lezione sul livestreaming, la mia mente è tornata subito a Napoli.
Penso che il social ecommerce abbia la stessa dinamica di un vero mercato mediterraneo tradizionale. È la sua naturale evoluzione digitale. Siete mai stato a Forcelle a Napoli o al Gran Bazar di Istanbul?
Non capisco il cinese ma dalla loro comunicazione non verbale e dalla grafica, i venditori e i KOL si comportano più come i nostri "urlatori". Pertanto, nel caso dei KOL, sembra che la forza trainante della vendita sia il gioco più che la loro capacità di raccontare storie.
È l'idea di essere quello che ha potuto acquistare il prodotto nei primi secondi più del reale interesse per il prodotto.
Diverso il caso del livestreaming da un'area rurale, dove la forza trainante della vendita è il racconto sociale e l'infotainment.
Se Alibaba ha creato questo gruppo di Netpreneur per avere idee, esplorerei ancora di più il potere del gioco. E forse dovremmo fare un'esperienza dal vivo a Napoli (ma possiamo anche scegliere i mercati di Palermo della Vucciria o di Ballarò).
Seguici sui social