Shanghai, il nostro futuro, le nostre radici

Shanghai, il nostro futuro, le nostre radici

"Congee , mandorle e semi di loto!"
"Torta di zucchero alle rose!"
"Fagottini di gamberetti e spaghetti!"
"Uova sode aromatizzate al tè!"


Gridavano i venditori di snack nei vicoli di Zhabei quattro o cinque anni fa. Se ci mettessimo a scrivere tutti i loro richiami, sarebbero almeno trenta righe. (Lu, 1935)
Anche se non sei mai stato a Shanghai, la visione moderna della Xia Fei Road negli anni '90 potrebbe esserti familiare.
Proprio come il tramonto di Huangpu Beach, il viaggio estivo in bicicletta sulla Hengshan Road e le foglie cadute sulla Wuknag Road.
Detto questo, la prosperità della Shanghai moderna non sembra mai risplendere in questa antica città, ancora bloccata in un tempo diverso.
Qualche giorno fa, invitato da alcuni amici, sono passato per i vecchi vicoli. Il caldo sole estivo irradiava il suo calore attraverso le foglie e i rami degli alberi di sicomoro, risplendendo sui piccoli edifici proiettando ombre screziate. Con pochi passi, attraversai il vicolo.

Come nativo di Shanghai, Shikumen è sempre stato parte della mia infanzia.
Il vicolo, una "forma residenziale" specifica di Shanghai, era pieno di ricordi indivisibili della mia infanzia. Rappresenta la cosiddetta "cultura civica" di Shanghai, che non è solo diversa dai tradizionali edifici residenziali nel sud della Cina, ma anche lontana dall'architettura occidentale.
Pechino ha i suoi hutong, Sichuan ha i suoi vicoli e così anche Shanghai. Ogni città cinese ha il proprio edificio storico che incarna il suo carattere urbano unico.
Proprio come il capitolo di "Vincere il campionato" nel film campione d'incassi dello scorso anno, intitolato "Il mio popolo, il mio paese", la scena di tutti i residenti del vicolo che si riunivano per guardare una partita ha impressionato molti spettatori.
Come nel film, nella vita reale tutti i residenti vivono allo stesso modo.
Durante la mia infanzia, se i miei genitori tornavano a casa tardi, la nostra piccola “banda” di amici, sempre con un gelato in mano, tornava di corsa a casa con tutte le nostre bocche pulite prima di entrare dalla porta.

I nostri nonni invece chiacchieravano sempre con i negozianti, ma solo qualche parola sulla famiglia, niente di più.

Ad esempio: la laurea del nipote e il matrimonio dei figli. E tutte queste notizie, che fanno sempre il giro del quartiere in un batter d'occhio.


Il tempo vola e quando si accorgono che il sole sta quasi tramontando, si affrettano a tornare a casa per cucinare.
L'ultima volta che sono tornato nel vicolo è stato durante il 12 ° Shanghai International Youth Interactive Camp, sotto invito di Rosie, una delle campeggiatrici provenienti dall'Italia. Con lei è iniziata un'avventura intorno al quartiere del vicolo e durante il suo viaggio abbiamo esplorato insieme alcuni ristoranti locali.
Rosie era una giovane ragazza italiana che partecipava al campo interattivo.
Invece di mettere il burro sul pane, si è innamorata della cucina di Shanghai.
Nei brevi dieci giorni di permanenza, è andata nei ristoranti locali, ha visitato il mercato, ha assaporato i sapori, gli odori ed i gusti dei piatti locali più famosi. Non solo era interessata al cibo leggermente dolce di Shanghai, ma ha anche imparato qualche interessante pezzo di quotidianità di Shanghai, parlando con i residenti locali e altri campeggiatori cinesi. Innamorandosi profondamente del gusto della vecchia Shanghai.

Chi poteva immaginare che la piccola Shanghai, la sua cucina e il vicolo di Shanghai avrebbero segretamente dato vita alla nostra profonda amicizia? Tutto a causa delle sensazioni e delle emozioni sorprendenti provocate dall'atmosfera locale.
A nome dei campeggiatori cinesi, mi sento così fortunato di aver potuto chiedere ai campeggiatori stranieri come hanno visto Shanghai nei loro occhi.
Mi hanno sempre risposto:

"Oh !! Shanghai, un luogo di tutti i tipi di interessi e con molta vitalità".


 

"L'estate a Shanghai è così calda !! Ma è stato uno dei periodi più felici in cui visitare per me, con cibo delizioso e persone gentili."


Dopo aver ascoltato questi commenti, sono rimasto sbalordito dalla gioia. Il campo interattivo internazionale di Shanghai è sempre un grande spettacolo per la città. Mette Shanghai sul palcoscenico mondiale, dandoci l'opportunità di diffondere la nostra cucina e cultura nel mondo.
Tuttavia, è di grande importanza costruire un'immagine positiva agli occhi della nostra gioventù globale, che una volta tornerà in patria amando la propria città, e diffondendo questo amore alle generazioni future.
Essendo una delle città più sviluppate della Cina, quest’ultima aderisce alla cultura dello stile di Shanghai di "abbracciare tutti i fiumi e abbracciare tutto", accogliere nuovi ospiti e fare nuove amicizie.
La concomitanza dello SPAFFC e dell'Associazione popolare per l'amicizia di tutti i paesi aiuta a costruire questi rapporti tra gli adolescenti di tutto il mondo e fornisce una piattaforma per persone provenienti da diversi paesi e con esperienze diverse per comprendere la nostra grande città, creando insieme ricordi pieni emozioni, per costruire un futuro comune.
Volevo condividere con voi anche questi messaggi che ho ricevuto durante il periodo di quarantena, dalle persone che ho incontrato durante queste esperienze:

"Anche se il nuovo coronavirus ci limita, siamo sempre insieme. Sii positivo e vai avanti".


 

"Spero un giorno di tornare e incontrarti di nuovo e di andare a mangiare gli gnocchi di Chaipan insieme."


Questi messaggi sono stati davvero importanti per me, e credo che per questo la pandemia non sia mai riuscita a fermare la diffusione della nostra cultura.
In un momento così insolito e di fronte a una crisi della sanità pubblica, tutti i paesi dovrebbero lavorare insieme per affrontare tutte le difficoltà.
Come ragazza a Shanghai, spero che le persone di tutti i paesi possano essere unite insieme come i cari vicini nel vicolo e rispettarsi, aiutare, comunicare e fidarsi l'una dell'altra, vivendo in armonia in questo mondo interconnesso. Resistiamo insieme al vento e alla pioggia, proteggiamo le nostre case, perseguiamo e immaginiamo una vita e un futuro migliori.
Credo che, anche se siamo oceani separati, l'architettura di Shanghai e la cucina di Shanghai possono risuonare con l'architettura gotica e la pizza italiana, formando una relazione di "La lunga distanza non separa paesi in sintonia tra loro. Non vediamo l'ora di rivederci. "
La Cina e l'Italia hanno entrambe una splendida civiltà, e spesso siamo noi stessi a tornare lungo fiume della storia per assaporare un po’ del nostro passato. Tant'è che nel 2013 è stata lanciata l'iniziativa "Belt and Road" per rendere il mondo, e le nostre due culture più interconnesse.
Un'iniziativa che apre una finestra affinché più persone conoscano la Cina e Shanghai, e sempre di più la cultura cinese e persino la cultura locale di Shanghai, in modo che possa essere conosciuta in tutto il mondo.
Allo stesso tempo, i vicoli di Shanghai con le loro porte spalancate accolgono più "ospiti da tutto il mondo" e l'affascinante cultura regionale di Shanghai aggiunge colori diversi a questa cultura globale.
Con una comunicazione più profonda e più ampia tra la cultura radicata di Shanghai e quella globale, il mondo sci sta guardando sempre di più.
Con il crescente sviluppo e l'approfondimento degli scambi interculturali, i pionieri della cultura cinese e della cultura globale si stanno sostenendo a vicenda con una nuova vitalità senza precedenti, per creare insieme un futuro più forte e più vigoroso.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.