Atterrando a Siena per un viaggio di studio, all'inizio non sapevo nulla di questa antica città.
È stato solo l'ultimo giorno, quando sono stato svegliato dal suono familiare della campana di una chiesa al mattino presto, che ho capito che la mia esplorazione di questa antica città sarebbe giunta al termine.
Forse perché vivo a Nantong, una città relativamente frenetica, mi sono sentito abituato al flusso costante di persone e ai vicoli rumorosi di città come Roma e Milano.
La città di Siena, tuttavia, ha portato un'altra straordinaria esperienza di piacere, molto al di là di quella portata dagli antichi complessi architettonici romani.
Mentre in auto entravamo lentamente in Toscana, l'atmosfera della "Firenze" di Tsemon Hsu è apparsa gradualmente davanti a noi. Grappoli di nuvole fluttuavano nel cielo azzurro, proprio come quelli ritratti nei dipinti ad olio.
Le nuvole bianche sembravano fatte di formaggio, ho pensato, poiché non c'era modo per me di elaborare queste nuvole da semplice zucchero bianco, o almeno elaborarle abbastanza per ottenere un "gusto così leggero".
La leggera brezza agitava le montagne, le dolci colline riecheggiavano un ritmo incessante; poi è arrivato il vento, con i profumi dell'erba verde attraverso i finestrini delle auto.
L'auto andava su e giù mentre l'autista locale si girava abilmente, poi finalmente si fermò davanti a una fila di edifici medievali giallo-marroni.
Non c'erano quasi passanti o veicoli intorno a noi, tranne alcuni piccioni che vagavano con piacere nella piazza deserta davanti alla chiesa vicina.
Questa è Siena, un'antica città un tempo paragonabile a Firenze.
Ma poi Firenze ha aperto le braccia al Rinascimento, mentre Siena ha tenuto fede al sogno gotico medievale.
Le campane delle chiese di Siena svegliavano sempre la città dal suo sonno, puntualmente. Anche se avevo sentito le campane delle chiese altrove in Italia, erano coperte dal forte chiacchiericcio dei turisti, creando un'atmosfera irritante, priva di senso di armonia.
Siena è una città situata lungo un crinale montuoso, con tre strade principali che formano la forma di una "Y". La Piazza del Campo si trovava esattamente nella parte bassa del centro di quest’ultima.
La Piazza del Campo è anche chiamata “Piazza delle Conchiglie” per la sua forma a conchiglia. Ha anche la forma del grande mantello della Vergine Maria, che benedice i fedeli di Siena.
Di notte, la piazza abbracciava sempre un folto gruppo di persone che venivano qui per godersi la frescura della notte a Siena o per fissare nello stupore la torre dell'orologio accanto al municipio.
Così pacifica era l'immagine, interrotta solo occasionalmente da diversi bambini che correvano in giro. I bar e ristoranti dietro la “Shell Square” allestiscono tavoli all'esterno, accogliendo i commensali nella vivace vita notturna.
La Piazza delle Conchiglie, al centro della forma ad “Y”, è senza dubbio il miglior punto di partenza per viaggiare nei dintorni di Siena. Puoi percorrere qualsiasi strada senza preoccuparti di perderti, perché sarai sempre in grado di ritrovare la via del ritorno.
Non devi identificare le fontane gotiche agli incroci: ce ne sono così tante che ti farebbero impazzire. Qui, a Siena, ti imbatterai spesso in particolari ornamenti medievali nelle vetrine di antichi negozi di giocattoli nascosti nelle strade laterali.
I proprietari del negozio di alimentari confezionano i frutti ben scelti con "carta kraft". L'odore del caffè fluttua sempre nell'aria.
I ristoranti cinesi meritano una menzione, e la famosa fontana dei desideri degli innamorati, la Fontana di Brunda, aspetta sempre la tua visita.
Il Duomo di Siena si trova nel punto più alto della città dove tutti possono vederlo, come un faro di luce, che guida il tuo cammino.
Se hai intenzione di rinunciare alla grande possibilità di avere il gelato e il tiramisù di Siena, solo per mantenere la tua linea, sarebbe sicuramente un grande peccato farlo.
Dopotutto, a Siena non c'erano strade dritte, e le molte piste infinite ti impedirebbero comunque di ingrassare.
Anche se questo "bel canto" ha visto la gran dose di “replays”, la canzone "O sole mio" ancora suonata in un fonografo sul ciglio della strada,riflette la magnifica gloria del periodo passato di questo "bel canto".
Il Conservatorio di Siena, un tempo chiamato Conservatorio Chigiana, era il luogo in cui studiavo musica in Italia. Il Conservatorio Chigiana si trova in un palazzo gotico.
Fortunatamente abbiamo avuto l'opportunità di visitare la preziosa collezione del palazzo: il violino di Stella Stradivarius, il pianoforte di Franz Liszt, i dipinti della scuola di Siena, la Madonna di Donatello e altre opere d'arte.
Quasi ogni settimana nei teatri di Siena c'erano spettacoli straordinari. Oltre ai concerti notturni, per tutta l'estate sono venuti anche professori delle scuole di musica di tutto il mondo per insegnare le loro conoscenze musicali.
Se sei un amante della musica, non devi perdere la grande occasione e opportunità di visitare Siena.
Siena è una città antica speciale. Sebbene i suoi vicoli siano pieni di gente vivace, quando suona la campana della chiesa, un potere magico inspiegabile si abbatte sulla città, lavando via la sua irritabilità e riportando con ordine il silenzio. Non so dirti perché.
Forse il segreto sta nell'atmosfera "vuota" lasciata dalle campane che echeggiano nell'aria, o forse era per il loro tono. Gentile, calmante e non abbastanza serio.
Seguici sui social