Conoscete la storia della Madonna del Soccorso di Sciacca? Magari non tutti la conoscono in Italia ma è molto sentita e festeggiata a Boston.
Anzi a Boston la celebrano con una grande festa che segue l’antica tradizione siciliana e comprende anche il Volo dell’Angelo.
Tutto questo è possibile grazie alla Madonna del Soccorso Society di Boston e al suo attuale presidente Kenny Palazzolo.
Un uomo dal sorriso smagliante e dal cuore diviso fra le sue due città: Boston e Sciacca.
Un uomo dalle mille risorse che da qualche anno ha avviato anche una intensa promozione della cucina italiana e siciliana partecipando a show televisivi come Masterchef 10 USA e Gordon Ramsay's The FWord season 1.
Ma partiamo dall’inizio.
Kenny è la 4° generazione di emigrati italiani in America. La prima era arrivata a Boston intorno al 1910 portandosi dietro il sapere di pescatore e le emozioni della festa più grande del paese.
I suoi progenitori arrivarono in realtà da varie parti d’Italia (Avellino, Napoli, Mirabella Eclano, Montefalcione in Campania e ovviamente Sciacca in Sicilia). Le famiglie si stabilirono tutte nella Little Italy di Boston.
Ogni comunità si portava dietro le proprie tradizioni e soprattutto le celebrazioni religiose del patrono.
Una volta a Boston si svolgevano circa 13 Festival Italiani, feste dalla durata di qualche giorno legate ad un particolare santo. Oggi questo numero è sceso a 4 e una delle feste più belle è certamente quella della Madonna del Soccorso di Sciacca.
Le altre sono collegati ai comuni di Montefalcione, Mineo e Cava dei Tirreni).
La Madonna del Soccorso Society di Boston raccoglie oltre 80 membri con una età che varia dai 18 agli 80 anni. Ma non è aperta a tutti! Bisogna dimostrare di essere discendenti o di aver sposato qualcuno di Sciacca.
Non solo, a Boston fanno le cose sul serio!
I bambini che prendono parte al Volo dell’Angelo, e ‘volano’ collegati ad una fune sospesa, devono dimostrare di parlare l’antico dialetto di Sciacca.
Due delle tre figlie di Kenny sono state ‘angeli’ e ora la sua nipotina è stata l’angelo custode, quello che ancora non ‘vola’ ma che si posiziona ad un capo della fune.
Nel 1994 e nel 2014 la Madonna del Soccorso di Boston è volata in Sicilia a Sciacca (questa volta con un aereo e non con una fune) per prendere parte ad una processione comune e per creare ponti fra le due comunità.
Ed è bello sentire le storie dei due racconti e quanto la tecnologia possa fare oggi per mantenere vivi i legami.
Nel 1994 non c’erano ancora i social network e si restava in contatto con telefonate intercontinentali o lettere. Un percorso difficile in cui la differenza di lingua costituiva una vera barriera.
Nel 2014, invece, era già nato Facebook e le persone potevano diventare amici virtualmente e restare collegati anche attraverso le immagini, che sappiamo arrivano al cuore in modo diretto e non hanno bisogno di intermediari.
Così sono nate profonde amicizie, e ora Kenny e suoi amici americani di Sciacca hanno tantissimi legami che mantengono vivi ogni giorno.
Tramettono in diretta e si scambiano emozioni in tempo reale.
Oggi, dopo oltre un secolo di lontananza, le due comunità hanno un linguaggio comune con cui mantengono vivi i legami (e i traduttori automatici danno un grande aiuto!).
Ma la Festa della Madonna del Soccorso è entrata prepotentemente un’altra volta nella vita di Kenny.
Per non perdere l’emozione della figlia che era protagonista della festa, nel 2015 Kenny ha rinunciato a partecipare a Masterchef 8 dove lo avevano chiamato dopo aver passato le fasi preliminari.
La California era lontana da Boston e lo show iniziava proprio lo stesso giorno della Festa quando sua figlia volava lungo la fune.
La cucina è la sua passione, ma la famiglia viene prima e le tradizioni vanno rispettate.
E forse il destino ama chi rispetta i suoi punti fermi e due anni dopo è comunque arrivato il momento della televisione prima con Gordon Ramsey – con un live show con tutti i suoi cugini di Sciacca - e poi con Masterchef 10.
Oggi Kenny ha un suo canale Youtube dove promuove la cucina italiana ‘Live, Laugh and cook italian’ (https://www.youtube.com/channel/UCw4E49o4x8p8wFplFG8iMog/featured?disable_polymer=1) e soprattutto le tradizioni della sua terra di origine. E siamo sicuri che la sua carriera di chef non è finita qui ma questo è solo l’inizio.
Con il suo sorriso e il suo ottimismo esprime la parte migliore dell’Italia e dell’America. Ed è capace di trascinare tutti!
Kenny Palazzolo è la persona migliore per promuovere Sciacca nel mondo e il Premio Town Ambassador è un doveroso ringraziamento a questa sua intensa attività.
Seguici sui social