Isola Liri, Evento per Daniele Rossini
Isola Liri, Evento per Daniele Rossini

Chi è Daniele Rossini?

Cascata di Isola Liri.
Daniele Rossini, padre del Diritto Sociale Europeo.

 Se c’è una cosa in cui pecchiamo noi italiani è il disinteresse verso chi lascia il nostro paese. Eppure, moltissimi italiani hanno aiutato il progresso del paese in cui sono andati e si sono distinti per i loro meriti.

Sapevate che nel parlamento Europeo c’è una sala dedicata a Daniele Rossini? Ma chi è Daniele Rossini?

Potremo dire che Daniele Rossini è l’uomo che ha creato i diritti dei lavoratori in Europa arrivando a modificare la legislazione grazie alle sue cause vinte davanti alla Corte di Giustizia Europea di Lussemburgo. Daniele era il coordinatore del Patronato ACLI in Belgio ed il suo lavoro è stato così importante che si può definire uno dei padri del Diritto Sociale Europeo.

Era nato ad Isola del Liri, splendida come poche grazie alla sua cascata nel centro della città e alle vie piene di giovani nei locali lungo il fiume, ed era andato in Belgio come molti giovani in cerca di fortuna.

Erano gli anni di Marcinelle e dei diritti negati dei lavoratori, così dopo un periodo passato ad insegnare, Daniele sente il dovere di dedicarsi alle cause sociali per creare una Europa giusta e rispettosa dei cittadini. Le ACLI – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (https://www.acli.it/cosa-sono-le-acli/ ) sono l’organizzazione perfetta per lottare per i temi della giustizia. Le sue sentenze non aiutano solo i lavoratori italiani ma, grazie al diritto Europeo, le sue vittorie portano benefici a tutti i lavoratori dell’Unione Europea.

Se in Europa e in Belgio il suo nome è ancora rispettato ed omaggiato, in Italia avevamo completamente dimenticato la sua figura, persino nel suo paese di origine dove tornava volentieri ogni anno e appena possibile.

I famigliari di Daniele Rossini lo ricordano sempre, e così Marino Freddo e Debora Bovenga di Scorrendo con il Liri hanno deciso di organizzare una serata in suo onore ad Isola del Liri e mi hanno invitata per parlare del ruolo degli italiani all’estero e del nostro Premio Town Ambassador (www.townambassador.org).

Daniele Rossini, padre del Diritto Sociale Europeo.

Devo ammettere che la data del 21 dicembre mi aveva lasciata perplessa e pensavo che saremo stati solo quattro amici. Ed invece, con mia grande sorpresa, il teatro comunale era gremito di persone e hanno presenziato tutto il tempo il sindaco Massimiliano Quadrini e l’assessore Stefano Vitale.

La vera sorpresa è stata il discorso di Matteo Bracciali, vicepresidente della Federazione ACLI Internazionali che è venuto in macchina da Arezzo con un viaggio allucinante insieme alle centinaia di migliaia di macchine che andavano per il ponte di Natale al sud.

“Non potevo mancare a questo appuntamento per Daniele Rossini a cui noi delle ACLI dobbiamo molto. Per noi giovani è un esempio a cui guardare per continuare il suo lavoro di costruttore di cittadinanza europea”.

Per farci conoscere meglio Daniele Rossini e il suo operato, Matteo ci ha letto alcuni dei titoli delle sentenze che ha vinto e che hanno modificato l’ossatura portante della giustizia sociale europea. Ci siamo quasi commossi e abbiamo ringraziato Debora per aver organizzato questo incontro così rivelatore a cui ha partecipato anche il figlio e tutta la famiglia di Isola del Liri. Esistono le persone giuste che si battono per tutti e noi dobbiamo prendere esempio da loro.

Dopo il convegno siamo andati a vedere le bellissime luminarie di Sora e a prendere un aperitivo per scambiarci gli auguri di Natale.

Ma quanto è bella la Ciociaria?

 

.. Le luminarie di Sora ...

Luminarie di Sora
Luminarie di Sora

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.