Un giorno speciale per guardare indietro al passato. Mi è sembrato opportuno visitare la "Little Italy - Piccola Italia" di New York con il mio Premio Town Ambassador, per tornare da dove tutto ha avuto inizio per molti immigrati provenienti da tutta Italia (e dal mondo). Un quartiere che è diventato il simbolo di una connessione eterna con radici lontane, qualcosa a cui tutti noi stessi discendenti di quegli immigrati teniamo con amore e cura.
Non importa quanto siano profonde quelle radici, troviamo sempre la via del ritorno.
Un premio, molte storie ...
Lo sfondo di questa foto è Mulberry Street, nel cuore di "Little Italy". Probabilmente la più famosa di "Little Italy - Piccole Italia" perchè divenne la nuova casa per quasi 10.000 immigrati italiani prima del 1910 e all'epoca si erano stabilite molte comunità italiane provenienti da tutto il paese.
Gli immigrati provenienti da diverse regioni d'Italia si stabilirono in diverse strade nella parte bassa di Manhattan. I siciliani si riunirono in Elizabeth Street, i genovesi in Baxter Street, gli italiani del nord in Bleecker Street e i napoletani in Mulberry Street, conosciuta come "la Wall Street italiana" per tutte le banche che aiutavano gli italiani a depositare i risparmi e inviare a casa i loro guadagni.
A meno di due miglia di distanza, più in centro, c'è Castle Garden, la prima stazione di immigrazione d'America tra il 1855 e il 1890 ed Ellis Island, la stazione di ispezione degli immigrati più trafficata della nazione dal 1892 al 1954.
Una valigia sottile di carta e un cuore pieno di speranza
Nel 1870 c'erano circa 25.000 immigrati italiani in America. L'immigrazione italiana in America è aumentata a oltre 4 milioni nel 1924 e gli italo-americani rappresentano ora il quinto gruppo etnico più grande del paese.
Per la maggior parte degli italo-americani di oggi, Ellis Island è stata il primo capitolo della storia della loro famiglia negli Stati Uniti, tra cui la mia famiglia pugliese, siciliana e laziale.
All'inizio del 1900, la popolazione immigrata italiana aveva già iniziato a diffondersi in altre città al loro arrivo e in periferie più spaziose di New York come Brooklyn e il Bronx.
Molti Sonninesi si stabilirono a Filadelfia, a Syracuse, a Pittsfield e a Boston, compreso il sobborgo di Quincy dove vivevano la mia bisnonna (di Sonnino) e il bisnonno (di Fondi). Il mio bisnonno arrivò a Ellis Island nel 1910, viaggiò prima a Pittsfield e poco dopo a Boston, dove lo raggiunse la mia bisnonna l'anno seguente.
Perché sto raccontando questa storia da New York City?
Oltre al significato della famiglia che passa attraverso le porte di Ellis Island, sto raccontando questa storia da New York City perché è da dove provengo sia io che i miei genitori. Posso continuare a descrivere i grandi quartieri italo-americani in cui siamo cresciuti, ma è per un'altra storia.
Cos'è il Town Ambassador Award?
Denise Dumont è uno degli Ambassador del proprio paese che hanno ricevuto il premio Town Ambassador di Discoverplaces, clicca qui per saperne di più sulla sua storia e su ciò che rappresenta il nostro Town Ambassador!
Seguici sui social