Rita Colozzi, Ralph Westbury Town Ambassador di Anticoli Corrado
 Rita Colozzi, Ralph Westbury Town Ambassador di Anticoli Corrado

Due Australiani a Roma, anzi ad Anticoli Corrado

Da qualche mese Anticoli Corrado è tutta un fermento grazie anche a due australiani che hanno deciso di trasferirsi in questo bellissimo borgo della Valle dell’Aniene che un tempo era uno dei maggiori centri artistici attorno a Roma.

Fino ad un anno fa, Rita Colozzi e Ralph Westbury vivevano a Canberra in Australia ma avevano il bisogno di più relazioni sociali e di sentirsi parte di una comunità. Rita è originaria di Pignataro Interamna ed Esperia, due comuni nel sud del Lazio, mentre Ralph è di origine scozzese, del clan dei McLean nelle Highlands.

In Australia mancava il concetto di piazza, di un punto di ritrovo dove si conoscono tutti e dove è possibile socializzare in modo leggero, ma anche il luogo dove nasce il senso di comunità. E infatti, oggi parte del loro obiettivo è quello di trasformare la loro casa italiana in una ‘piazza’ dove possano soggiornare artisti e viaggiatori.

Avevano deciso di venire in Italia e hanno cominciato a cercare sul web per diversi mesi fino a quando hanno trovato una casa ad Anticoli Corrado: “non conoscevamo Anticoli Corrado e la sua storia. Abbiamo comprato Villa Ulivella Morgantini (450 mq e 1 ettaro di giardino da pulire e ristrutturare) su internet senza venire a vedere la casa e in 10 mesi abbiamo completato il trasloco, ci siamo trasferiti e abbiamo iniziato i lavori di restauro”.

Giardino di Casa di Anticoli Corrado di Rita e Ralph

Il primo viaggio in Italia lo avevano fatto nel 2015 alla scoperta delle radici di Rita. Lei era cresciuta secondo lo stile di vita italiano in quella che un tempo si chiamava la Little Italy di Sydney. Il viaggio delle radici ha cambiato la loro vita, per Rita è stata provare ancora una volta le emozioni che provava da ragazza ma non sentiva un particolare legame con i paesi di origine. Però la scelta del piccolo paese è stato il primo passo.

E sembra che una serie di coincidenze, forse il destino, li abbia portati a scegliere questa casa: “Avevo dei doveri in Australia e doveva assistere la mamma malata. Poi abbiamo iniziato a cercare casa. La abbiamo comprata dalla famiglia Morgantini ma prima era la villa di una nobile signora inglese, Anna Greenfield, che aveva sposato Cino Bacchiani e avuto una intensa vita sociale. Sembra addirittura che Mussolini speso volta abbia pranzato in questa villa. Tutta la storia è raccontata nella biografia di suo figlio Ronald E.H. Waring che le ha dedicato alcune storie ambientate proprio nella villa.”.

La figlia Maya è rimasta a Brisbane in Australia con il suo lavoro di animatrice di disegni animati (fra le poche specializzate nel movimento dei capelli), ma la casa di Anticoli Corrado è già piena di nipoti e visitatori che vengono a trovarli.

 

 

Anticoli Corrado casa di Rita e Ralph
Anticoli Corrado casa di Rita e Ralph

Così domenica sono andata ad Anticoli Corrado per conoscerli e per incontrare il vicesindaco Massimo Fabbi per il progetto Town Ambassador dell’Area Metropolitana di Roma: “da un paio di anni l’arte sembra essere tornata ad Anticoli Corrado. Si sono aperti studi di artisti come la ceramista iraniana Azadeh Shirmast e il pittore inglese…. Poi soprattutto il professore Eclario Barone e sua moglie Silvia sono i veri animatori culturali della nostra rinascita.”

L’occasione è stata l’evento Installazioni organizzato a casa loro da Eclario Barone e Oriana Impei con gli studenti dell’Accademia Belle Arti di Roma all’interno del Festival Portraits on Stage. Il festival è organizzato da Gloria Sapio e Maurizio Repetto dell’associazione Settimo Cielo che gestisce anche il teatro La Fenice di Arsoli.

Ad aprire il pomeriggio una performance di Cinzia Pietribiasi e Francesco Straface, una danza fra una ballerina e un piccolo mezzo su ruote dove uomo e macchina creano un’opera di colori. Una riflessione sul rapporto uomo e macchina in un ambiente dove l’aria cristallina e lo splendido paesaggio dei Monti Simbruini sullo sfondo portano a riflettere di più sul rapporto arte e natura.

Dopo essermi fatta coinvolgere da Luca Pastore in un gioco dove con visori creavo segni tridimensionali in un mondo digitale, mi sono persa fra le note musicali del concerto di Soichi Ichikawa e Rosario Sarcià dell’Istituto A. Corelli di Roma.

E con le note di Bartok, mentre arrivava la luce blu della sera, Jessica Pintaldi nascosta in un sacco rosso disegnava sculture viventi nel prato del giardino accanto ai due musicisti. Il rosso acceso del sacco, il verde del prato e il blu del cielo hanno donato emozioni particolari.

Non so bene cosa Rita e Ralph si aspettino dall’Italia, sono stati coraggiosi a cambiare tutta la loro vita in pochi mesi, ma noi pensiamo che sia nato un vero salotto di artisti. Un centro che può diventare un ombelico per Anticoli Corrado.

Ad majora a Rita Colozzi e Ralph Westbury, i nuovi Town Ambassador di Anticoli Corrado!

Performance Cinzia Pietribiasi

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.