Davide Del Prete e Amelia Anna Marrocco
Davide Del Prete e Amelia Anna Marrocco

Felicita Back Home, l’ideatore del visual branding

Per innovare ci vuole una squadra di professionisti che gettino il cuore oltre l’ostacolo, così oggi presentiamo Davide del Prete, ideatore del branding del progetto Felicita Back Home per la rigenerazione di Settefrati in Val di Comino.

Davide è un Designer Internazionale nato ad Atina che si è laureato alla facoltà di architettura Ludovico Quaroni dell’università Sapienza di Roma. Il suo percorso formativo è stato anche caratterizzato dagli studi presso la prestigiosa Scuola dell’arte della medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma. Qui ha poi lavorato per due anni progettando oggetti d’arte, francobolli ed in particolare la medaglia calendario 2013 .

Davide decide poi di trasferirsi a Londra per allargare gli orizzonti e fare esperienze internazionali.

Davide Del Prete

Oggi la nostra emigrazione è fatta da tantissimi giovani talentuosi che non riescono ad esprimere le proprie idee nel nostro paese e vanno nel mondo in cerca di un riconoscimento professionale.

Davide ha scelto Londra, forse la capitale del design internazionale. La città dove nascono le mode che poi saranno copiate nel resto del mondo.

Ha iniziato a lavorare come Concept Designer presso alcune delle agenzie creative più in voga di Londra come “I-Am Associates”  e “Allen International” sviluppando idee per progetti di immagine coordinata su varie scale.

Dall’ideazione del concept per edifici commerciali alla progettazione di Brand fino alla realizzazione delle strategie di marketing promozionale. In particolare, quelle legate al momento in cui il progetto si realizza e deve penetrare nella vita delle persone che risiedono nel luogo.

Diciamo che esiste un progetto sulla carta, in cui il concept designer elabora una idea creativa e l’architetto studia il contesto per adattare l’idea e renderla più vicina alla realizzazione, e un progetto in cui questa soluzione viene proposta agli utenti in modo che la facciano loro nel più breve tempo possibile.

Questa seconda attività si trova a confine fra la progettazione e la comunicazione, ed è il momento in cui un progetto viene ‘brandizzato’ per renderlo familiare al pubblico e farlo accettare con gioia.

Davide inizia con il creare una sua società di progettazione “eyenvision.london”  specializzata nella progettazione creativa per le industrie dell’Hospitality, Financial Services, Beauty, Fashion, Entertainment, Food & Beverages, Workplace, Health and Wellness.

Office

Poi contribuisce alla fondazione di una società più grande con partner internazionali “Arora Design Consultancy” che lo portano a lavorare un po’ in tutto il mondo ed in particolare negli Emirati Arabi, Giordania, Grecia, Honk Kong.

Fra l’altro il destino gli gioca uno strano scherzo per cui a Londra trova l’amore con una donna italiana di un paese a pochi chilometri dalla sua casa italiana. E questo ha dell’incredibile!

Torniamo a Davide del Prete e allo studio Beyond London con il quale oggi collabora per progettare la rigenerazione di aree periferiche della grande metropoli come la zona di Bordon Prince Philip Park.

Durante la pandemia Londra appariva claustrofobica, così Davide si ricorda della casetta di sua nonna a Settefrati che aveva cominciato a risistemare e decide di trasferirsi per qualche mese in campagna.

È un nomade digitale che ha scelto di trascorrere parte del tempo in Italia e parte a Londra cercando di prendere il meglio delle due situazioni.

Ed è così che l’energico sindaco Riccardo Frattaroli di Settefrati lo ha presentato al gruppo che si occupava del progetto di rigenerazione del bellissimo borgo.

Sin dall’inizio la sua doppia cultura italiana e inglese e la sua professione lo hanno portato a immaginare come poter presentare l’idea di rigenerazione di Settefrati ai giovani discendenti per invitarli a trascorrere del tempo in Val di Comino.

Lui e sua compagna Amelia Anna Marrocco hanno creato il claim Felicita Back Home e studiato una presentazione grafica che poi potesse essere declinata nelle varie proposte progettuali.

Ma Davide sarà anche uno dei tutor dei giovani discendenti che verranno a lavorare a Settefrati per tre mesi, ed in particolare il suo ruolo è quello di supportare la realizzazione di Business Plan per la rigenerazione delle abitazioni del centro storico.

Ed in fondo la bellezza di questa proposta è anche avere incontrato dei giovani come Davide ed Amelia che sono stati plasmati professionalmente dalla loro vita all’estero ma che ancora sognano di aiutare il nostro paese a crescere.

Allora godetevi un ritorno al vostro paese di origine, oppure venite a Settefrati con Felicita back Home.

 PS : Felicita è la madre dei sette fratelli che danno il nome al paese.

Guarda qui la intro creata per Felicita Backhome


Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.