Fiorella Lepre, Town Ambassador di Carpineto Romano
Fiorella Lepre, Town Ambassador di Carpineto Romano

Fiorella Lepre, mediatore culturale per amore

Fra i comuni della provincia di Roma, Carpineto Romano è quello dalle dinamiche migratorie più complesse. Negli anni si sono stabilite intere comunità a Sydney in Australia e a Montreal ed Ottawa in Canada.

Mio cognato dice sempre che quando sul suo giornale pubblica un articolo su Carpineto, i primi a leggerlo sono gli australiani. Questa sua storia rende perfettamente il significato dell’attaccamento alle origini e alle radici.

Ed è per questo che Carpineto Romano non poteva mancare nel progetto dei Town Ambassador dell’Area Metropolitana di Roma Capitale. E quasi all’unanimità mi hanno indicato il nome di Fiorella Lepre come una persona che si spende continuamente per mantenere vivi e rinsaldare i legami fra la comunità italiana e quella australiana.

Fiorella è nata a Carpineto dove ha vissuto fino all’età di 8 anni quando tutta la famiglia si è riunita con il padre che era già andato a lavorare in Australia. Il padre con i suoi 5 fratelli erano andati a cercare fortuna insieme ad altri carpinetani e sono quasi tutti rimasti in Australia tanto che: ‘ci sono 84 Lepre a Sydney, siamo praticamente una comunità e ai matrimoni siamo tantissimi’.

La storia della comunità è molto interessante ed è iniziata quando Gervasio Campagna è stato mandato in prigione a Sydney dopo la Seconda Guerra Mondiale. Gervasio poi era tornato per poco tempo a Carpineto raccontando di quello che faceva e piano piano lo hanno seguito in tanti.

‘Ma non si parlava mai della guerra, era come un tabù. Ad esempio, ho scoperto che mio padre era stato prigioniero a Creta quando invitando una mia amica greca a casa ho scoperto che mio padre parlava il greco’.

In realtà la storia dell’emigrazione a Carpineto Romano ha radici ancora più lontane e una prima ondata era andata in America dopo l’unità d’Italia ma poi in gran parte era tornata: ‘anche mio nonno era partito e poi è tornato con i soldi per comprarsi la casa’.

Carpineto è una città veramente interessante perché ha uno spiccato spirito commerciale nonostante sia un paese di montagna. È talmente arroccato in un’area interna dei Monti Lepini, proprio sotto il Semprevisa, che non è visibile da nessun altro paese. Si trova a metà strada fra la costa laziale e la Valle del Sacco e ha vissuto per molti anni vendendo il pesce della costa, il ghiaccio che conservava nelle grotte di montagna e i prodotti delle zone più industriali della valle.

Così tutto il pesce veniva portato dai carpinetani che poi hanno aperto vere imprese di trasformazione.

Con questo spirito intraprendente, i Carpinetani sono andati nel mondo e hanno aperto attività. Anche Fiorella aveva una sua impresa di personale, dopo aver fatto studi legali.

Ma i suoi legami con l’Italia sono particolari perché ogni tanto è venuta a vivere per qualche settimana o mese a Carpineto. Il primo lungo soggiorno è stato intorno ai 20 anni quando per 4 mesi ha vissuto da sua nonna e ha riassaporato le sue radici italiane.

Dopo la pensione, Fiorella si è dedicata con maggiore intensità a promuovere scambi culturali e ad introdurre le due comunità. In Australia, come in America, i primi carpinetani si trovavano in club e facevano una intensa vita sociale, poi questo modello è tramontato perché non è stato capace di attrarre giovani. Nonostante il declino dei club, i carpinetani e i loro discendenti si ritrovano 4-5 volte l’anno durante cene (e purtroppo anche ai funerali).

Ma forse l’elogio più bello alle attività interculturali di Fiorella me lo ha dato il sindaco Stefano Cacciotti e una ragazza incontrata su un volo di ritorno da Bruxelles. Ilaria Macali è un ingegner informatico e ha un dottorato di specializzazione in Francia sulla intelligenza artificiale. Gira costantemente il mondo come una vera nomade digitale e ci aveva detto che voleva andare un po’ di tempo in Australia da Fiorella per potersi ambientare.

Dall’altra parte, tutti i ragazzi che vogliono conoscere meglio le loro radici italiane contattano Fiorella che li aiuta nella loro scoperta.

Credo che Carpineto Romano non potesse fare scelta migliore.


Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.