Discoverplaces.travel insieme alla città di Cinisi in Sicilia sono onorati di premiare Michael Chirco come “Town Ambassador”.
Town Ambassador è un premio e un riconoscimento per gli uomini e le donne che hanno promosso la loro città di origine, e che lo stanno ancora facendo, indipendentemente dalla distanza che li divide, creando ponti culturali che durano tutta la vita. Sono persone che fondono passato e futuro a beneficio delle prossime generazioni.
Ma chi è Michael Chirco?
È facile dire chi è Michel Chirco, nominato ‘Uomo dell'anno’ nel 2018 dal governatore del Michigan. È uno dei 5 migliori costruttori nel Michigan e tra i primi 100 negli Stati Uniti.
È un grande filantropo e il principale mecenate del St Louis Children Centre di Chelsea, tra le altre cose. Da notare che è nato il 5 agosto, il giorno in cui le forze aeree statunitensi hanno lanciato la bomba nucleare su Hiroshima.
Se questo dice qualcosa sull'uomo d'affari, non è sufficiente per conoscere l'uomo e la sua intrigante storia personale di un cuore diviso tra America e Sicilia, in Italia.
Michael è la terza generazione di una famiglia italiana che si trasferì in America all'inizio del 1900. Suo padre arrivò in Florida con un viaggio rocambolesco su una nave che si era per metà riempita d'acqua a causa delle cattive condizioni meteorologiche. Sopravvisse vivendo nell’acqua sul fondo della nave. Incredibile.
Suo padre lasciò la bellissima città siciliana di Cinisi, con la sua costa soleggiata e il mare limpido, senza alcuna idea di cosa avrebbe trovato.
Il loro bagaglio era leggero: una valigia di cartone e un'anima piena di orgoglio. Erano persone che volevano dimostrare di essere brava gente, soltanto che erano nate nel posto giusto ma nel momento sbagliato. Volevano guadagnare dei soldi e tornare nella loro città natale.
I loro principi erano semplici: fai il meglio per la tua famiglia, per la tua comunità e per il tuo paese. E i loro paesi erano Italia e America. Volevano lavorare, guadagnare soldi, pagare le tasse e inviare denaro ai parenti in Sicilia in modo che potessero acquistare terreni e costruire una casa.
Sembrava un piano semplice. Ma le cose sono andate diversamente. Nonostante il fatto che alcune famiglie siano state divise in due, con alcuni membri in Italia e alcuni in America, le nuove generazioni hanno messo radici profonde e amore per l'America.
L'Italia era nel loro stile di vita, nel loro cuore, ma a migliaia di miglia di distanza dalla loro vita quotidiana.
A quel tempo, la loro situazione era interessante, infatti sulla scala sociale gli italiani erano considerati inferiori ai neri perché non erano nati in America. Quindi, le famiglie hanno cercato di far crescere i figli come una generazione di americani completamente integrati: i bambini dovevano parlare bene l'inglese, comportarsi bene a scuola ed essere rispettati. Michael era uno di questi bambini. Poteva sentire i suoi genitori parlare in siciliano ma lui doveva parlare un buon inglese.
È stato negli anni '60, quando aveva 15 anni, che finalmente andò a Cinisi dove trascorse 6 mesi. Ha incontrato sua nonna per la prima volta e ha conosciuto la vera cultura italiana. Sua nonna ha costruito il primo bagno a casa sua proprio per l’arrivo di Michael e dello zio Sam con famiglia.
Nel frattempo, negli Stati Uniti suo padre ha avviato un'attività di successo nel mercato del pesce nonostante alcune difficoltà, come quella che il suo camion non aveva la retromarcia e poteva solo andare avanti. Le cose sembravano migliorare, ma un incendio distrusse tutto e Michael ha dovuto andare a lavorare in un'impresa di costruzioni.
Come sempre, la vita è la vita e quella che sembra essere sfortuna finisce per essere una felice sorpresa. Michael ha iniziato dal basso, ma ha imparato rapidamente e presto ha aperto la sua impresa. Col tempo, e senza paura, è diventato uno dei migliori costruttori d'America.
Ha sposato Mary Grillo, una donna originaria di Terrasini, una città non lontana da Cinisi. Hanno avuto 6 figli e 12 nipoti che sono ormai adulti e il loro legame con l'Italia è totalmente diverso.
Michael ancora invia denaro ogni anno per la festa della patrona Santa Fara a Cinisi e per quella di Terrasini (la città di famiglia di sua moglie).
Qualche anno fa, ha pagato la riparazione della facciata della chiesa principale senza fare pubblicità. La sua è l'umiltà di sapere di essere stato fortunato e di voler condividere parte della sua fortuna: il St. Louis Children Center, gli abitanti di Cinisi e altri.
Michael e io abbiamo fatto una bella chiacchierata a Ceprano, a casa di un amico comune (il generale dei carabinieri Carlo Corsetti), e sua figlia Eva mi ha aiutato a capire meglio alcuni aspetti della mentalità americana. Nel frattempo anche io l'ho aiutata a capire meglio la parte italiana di suo padre.
Eva Evola è una rinomata soprano. Ogni anno fa un tour in Italia "What America America means to me – Cosa l’America significa per me" con il Bellini Opera Theater di Detroit insieme ad altri cantanti americani di origini italiane: Dino Valle (un baritono) e Aaron Caruso (un tenore).
Conosce l'Italia, ma fino a quando non abbiamo chiacchierato con suo padre, non aveva compreso appieno i sentimenti di suo padre verso l'Italia e la Sicilia. La vera connessione che i suoi genitori hanno con l'Italia e i contatti diretti che hanno con le persone italiane è qualcosa che lei non ha veramente sperimentato.
Eva è la quarta generazione americana della sua famiglia italiana. È profondamente americana però ha anche un patrimonio italiano. Nonostante canti le arie d'opera italiane, i suoi legami con l'Italia sono più emotivi che fisici.
La storia di Michael Chirco è uno dei migliori esempi dell'evoluzione delle relazioni tra Italia e America nel corso degli anni. Possiamo imparare da lui come creare valore da questo "doppio cuore". Come l'integrazione può creare persone migliori che fanno il meglio per le loro comunità.
Penso che sia tempo di creare un diverso tipo di ponti tra italiani e americani, tra due culture che si guardano l'un l'altro con rispetto e amore ma non hanno il vocabolario giusto per tradurre l'un l'altro la loro reciproca cultura.
Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo sarà il tema delle prossime chiacchierate che ho intenzione di avere con Mr. Chirco e il tema del Premio Town Ambassador dedicato agli oriundi italiani.
Seguici sui social