Settimio Aureli
Settimio Aureli

Settimio Aureli, dalla tournée a Londra alla tournée in Italia

Se non fosse vero sembrerebbe la trama di un film. Forse Settimio ha raccontato molte volte come si è trovato catapultato da Pisoniano a Londra, ma ogni volta lo racconta con una freschezza che lo fa sembrare appena accaduto.

Conosco Settimio grazie al progetto Town Ambassador dell’Area Metropolitana di Roma con il quale cerchiamo persone che hanno lasciato il loro paese ma che continuano ad amarlo e a promuoverlo.

E il bellissimo borgo di Pisoniano mi ha indicato il nome di Settimio Aureli che oggi risiede a Londra con la moglie inglese ma che continua ad avere Pisoniano nel cuore e a venirci ogni anno. Insieme al sindaco Enzo Aureli abbiamo cercato qualcuno che corrispondesse al profilo perché Pisoniano è uno dei borghi più belli e non poteva mancare nella rete dei Town Ambassador.

Settimio Aureli

L’arrivo di Settimio in Inghilterra è frutto di una serie di circostanze che si devono raccontare con dovizia di particolari.

Ognuno di noi ha una sua passione, e quella di Settimio è la musica, tanto che lo potete trovare sui social dove oggi è tornato a comporre e suonare musica jazz con la sua chitarra.

A vent’anni con amici vanno due mesi in tournée in Germania viaggiando in macchina con amici. L’ultima sera stavano mangiando a Mainz quando la padrona di casa, che era stata incredibilmente gentile nel corso dei due mesi di soggiorno, gli consegna un pacco e chiede loro di portarlo in Inghilterra da sua figlia che si è appena sposata a Vauzhall.

I ragazzi restano sorpresi dal fraintendimento, dovevano tornare in Italia e non andare a Londra, ma la signora era stata così gentile che prendono il pacco e due di loro, Settimio ed Angelo, vanno a Calais per imbarcarsi sul traghetto.

Durante il tragitto litigano in continuazione per la scocciatura ma decidono di mantenere la parola data e arrivano a Dover.

La giornata è splendida: il cielo blu, le scogliere bianche e i prati verdi li conquistano (non sapendo che erano capitati in una delle poche giornate limpide).

Arrivano a casa dei ragazzi appena sposati che avevano solo qualche cuscino ed uno stereo e trascorrono la serata insieme cantando e dormendo per terra sui cuscini.

Al mattino, recuperando la lucidità, vanno a giocare a minigolf e Angelo si ricorda di avere una zia a Londra nord che deve andare a trovare assolutamente.

Prendono la macchina e vanno a casa della zia dove si trovano molto bene e restano qualche mese fino a Natale, ma partono con l’idea di tornare.

Così prendono un biglietto di andata e ritorno per l’Italia e vanno a Pisoniano. Passato Natale, Angelo si fidanza con un colpo di fulmine e decide di non tornare a Londra e Settimio riparte da solo. Resta un paio di settimane a casa della zia e poi inizia definitivamente la sua vita inglese e si fidanza e si sposa con Catherine.

 

 

Settimio Aureli
Settimio Aureli

I due provano entrambi i paesi, Italia e Inghilterra, e poi scelgono Londra dove Catherine ha un suo negozio di parrucchiera e insieme ne aprono altri 6. Ma Settimio non ha mai dimenticato Pisoniano dove torna per rivedere gli amici.

“La vita ti porta ad avere doppie radici. Dopo dieci anni ero ancora ospite della comunità inglese, ma oggi sono stato accettato e ne faccio parte integrante. Quando vengo a Pisoniano alcune volte mi sento confuso perché molti amici sono andati avanti nella loro vita senza di me, ma le strade, i profumi e i colori sono impressi dentro di me”.

Settimio è ora in pensione e l’idea di promuovere attivamente Pisoniano lo emoziona.

Penso sia proprio giunto il momento che ora Settimio venga in tournée in Italia, che trasmetta le nostre bellezze ai suoi amici inglesi e che aiuti i giovani ad acquisire quella mentalità che li trasformi in ‘maitre’ del loro borgo.

Settimio Aureli
Londra e Settimio Aureli

Scritto da
Claudia Bettiol

Ingegnere, futurista e fondatrice di Discoverplaces. Consulente per lo Sviluppo Turistico dei Territori, specializzato nella sostenibilità e nella promozione culturale dei piccoli territori e delle...

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.