Fumone uno dei borghi più belli e misteriosi del Lazio con il suo piccolo borgo medioevale racchiuso da mura e il suo castello dove è stato imprigionato papa Celestino V e dove il fantasma di un bambino aleggia fra le stanze del castello.
Per tutte queste sue caratteristiche Fumone è molto amata dai suoi cittadini ma anche da tutti coloro che nel passato hanno dovuto abbandonare la Ciociaria e l’Italia. Con l’amministrazione di Fumone avevamo già premiato l’americana Deborah Caponera che risiede a New York, ed ora raccontiamo la storia di un nuovo Town Ambassador: Lisa Eagles.
Un Town Ambassador un po’ diverso dagli altri perché Lisa è inglese e tanti anni fa per amore si è trasferita in Italia e ne è rimasta folgorata. Da allora, grazie anche alla sua attività di B&B è diventata un naturale punto di riferimento per tutti coloro che volevano scoprire Fumone e la Ciociaria, magari in cerca delle loro radici italiane.
Lisa Eagles è nata a Epsom, in Inghilterra, per lei la città dell’amore perché è proprio qui che ha conosciuto Giampaolo e lo ha seguito fino in Italia.
Ma Epsom è un posto e una città mitica, è famosa in tutto il mondo per almeno due aspetti: i “Sali di Epsom”, che offrono numerosi benefici alla bellezza e alla salute, e il Derby.
Questa è forse la più ricca e prestigiosa corsa dei cavalli che si disputa in Inghilterra, ma possiamo anche dire che è fra le più famose del mondo. Ogni anno, l’ippodromo della città diventa il centro sportivo e mondano per tutti gli inglesi, dalla regina giù fino a raggiungere ogni singolo suddito.
Ma come ha fatto Lisa a lasciare una città cosi interessante e coinvolgente? “Ho scelto l’amore, e lo rifarei altre mille volte. Quando ero in Inghilterra lavoravo in una farmacia e la sera, per mantenermi l’affitto e le spese andavo in un wine bar. Il proprietario era un italiano, il cugino di mio marito”.
Lisa ha conosciuto Giampaolo quando lui era andato in Inghilterra per lavoro e, pur parlando due lingue diverse, si sono subito capiti e innamorati. Dopo qualche anno a Epsom, Giampaolo ha sentito il bisogno di tornare in Italia, il lavoro era usurante e aveva una gran voglia di tornare alle radici:
“La scusa erano i mondiali del 1982, mio marito è appassionato di calcio e in quell’anno si giocavano in Spagna e così l’ho seguito. E che vittoria per l’Italia! Ci ha fatto venire voglia di rimanere. Per me l’Italia era appetitosa, mi faceva pensare al bel tempo e alle vacanze, quindi sono partita felice e sono rimasta senza rimpianti”.
In Italia Lisa si impegna in molti lavori insegnando inglese a giovani e adulti e facendo la baby-sitter. Poi il matrimonio con Giampaolo nel 1984 e qualche anno tre meravigliosi gemellini, tutti maschi!
Per avere una vita più semplice con tre bambini, Lisa e la sua famiglia si trasferiscono a Fumone, il paese dove era nato suo marito e che lei ha sempre amato di riflesso.
Il suo amore per questo bellissimo borgo la porta ad investire nel turismo, creando uno dei primi B&B della Ciociaria proprio nel centro storico di Fumone.
Il B&B Antico Borgo è subito diventato un punto riferimento di moltissimi stranieri che Lisa coccolava grazie alla sua grazia, al suo inglese e alla sua accoglienza dal sapore ‘italiano’. Tutti gli ospiti si sono sempre sentiti a casa e sono sempre tornati.
Da subito Lisa ha fatto quello che oggi viene definito un coach esperenziale, aiutava gli ospiti a scegliere esperienze di vita italiana vera da vivere durante il soggiorno.
Per l’amore e la passione verso Fumone, Lisa, si è appassionata anche di politica locale ed è diventata consigliere comunale: “Dovevo restituire a Fumone tutto quello che mi aveva dato”.
Nei suoi anni di politica ha celebrato un matrimonio “full english” ad una coppia di stranieri che quando erano venuti in visita a Fumone se ne errano innamorati e lo avevano scelto per celebrare il giorno più bello e importante della loro vita.
Durante i suoi anni da consigliere comunale ha sempre cercato di costruire ponti con gli emigrati all’estero per trasmettere loro le stesse emozioni che lei aveva provato in Italia. Avrebbe voluto digitalizzare la vecchia anagrafe, ma era in anticipo sui tempi. In ogni caso è stata l’interlocutore di tanti emigrati di III e IV generazione che cercavano i loro antenati a Fumone”.
Ancora oggi, nonostante il suo mandato sia concluso Lisa continua a mantenere legami con i clienti e con tutti i discendenti degli emigrati che cercano le radici italiane. Come il caso della sua amica Deborah Caponera, un’americana in cerca di connessioni a Fumone con cui poi ha stretto un legame forte e che è già stata premiata come Town Ambassador.
Lisa e Deborah hanno un bellissimo rapporto e insieme hanno aiutato il famoso artista anagnino Jago nel suo viaggio a New York:
“Ho conosciuto Jago per caso mentre passeggiavo tra i vicoli di Anagni e ho apprezzato subito le sue opere. Quando ho saputo che era in America ho chiesto a Deborah di andarlo a trovare, così lei ha portato moltissimi studenti della sua università a visitare l’esposizione di Jago”.
Lisa ama certamente Fumone e l’Italia ed è una vera costruttrice di ponti culturali ed emozionali fra il borgo e tutto il mondo che parla inglese.
È un punto di riferimento per questa comunità e per questa sua attività, Discoverplaces.travel e il sindaco di Fumone Maurizio Padovano sono onorati di conferire Lisa Eagles il Premio Town Ambassador.
Seguici sui social