Cellino San Marco. Chiesa di San Marco Evangelista e Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto

Cellino San Marco. Chiesa di San Marco Evangelista e Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto

[metaslider id="100250"]
La chiesa di San Marco Evangelista e Santa Caterina d’Alessandria d’Egitto era la più importante di Cellino San Marco ed era una chiesa collegiale in quanto retta da un collegio di 6-7 preti.

La sua costruzione risale al XVIII secolo ed è stata poi restaurata molte volte nel corso dell’Ottocento.

L’interno della chiesa è a tre navate.

In quella sinistra si può ammirare l’altare di San Giuseppe, una imitazione barocca del secolo scorso con un dipinto del XVI secolo che rappresenta ‘l’annunzio della fuga in Egitto’.

L’altare principale, invece, è in marmi policromi del XVIII secolo ed ha un dipinto di Giovanni Scatigni del 1754 che rappresenta San Marco.

La chiesa ha una cupola centrale a base ottagonale con i ritratti dei 4 evangelisti.

All’esterno la cupola è rivestita di maiolica policroma e le conferisce un particolare stile che si contrappone all’austerità della facciata.

Accanto alla chiesa, nella parte posteriore, si trova un campanile in pietra dalle linee semplici costruito nel 1863 in sostituzione di uno precedente.

Sotto la chiesa si trova una galleria che lo collega al Palazzo Baronale.

Veniva usata per la sepoltura dei morti.

Solo un editto di Napoleone durante l’occupazione francese obbligò alla creazione di cimiteri esterni al centro abitato.


Scritto da
DiscoverPlaces

Discoverplaces.travel promuove i piccoli borghi Italiani e crea ponti con i discendenti italiani all'estero attraverso il Premio Town Ambassador.

Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.