L’architettura di Pantelleria presenta delle caratteristiche uniche che rendono il soggiorno in questa isola una vera esperienza. La abitazione tradizionale è il ‘dammuso’, una abitazione con uno stile arabo capace di essere confortevoli nel caldo clima del Mediterraneo, tiepide in inverno e fresche in estate.
Oggi molti ‘dammusi’ sono stati trasformati in residenze per turisti da famosi architetti ed è possibile provare la sensazione di vivere tra passato e futuro con uno stile che si può trovare solo a Pantelleria.
Il dammuso è una costruzione realizzata in pietra vulcanica a secco. Ha larghe murature perimetrali in pietra e una copertura a cupola ricoperta di calce bianca.
L’interno era generalmente composto da 3 ambienti: una camera centrale (soggiorno/cucina), un camerino (tradizionalmente riservato ai figli) e una alcova (camera da letto matrimoniale).
A servizio del dammuso le case hanno dei giardini circondati da muretti a secco che possono arrivare fino ad una altezza di 4 metri, per poter proteggere le coltivazioni dal vento, e delle cisterne per la raccolta delle acque piovane.
I muretti a secco del Mediterraneo sono inseriti tra il Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Seguici sui social