Campagnano di Roma. Palazzo Comunale

Il palazzo del comune di Campagnano di Roma si trova nella piazza principale con la fontana dei delfini.

E' stato costruito sulle rovine della Rocca Orsini che per secoli avevano governato il borgo.

Il palazzo è stato costruito alla fine del 1800 ed ha uno stile neogotico molto particolare. Infatti la costruzione sembra molto squadrata ma poi presenta le tipiche finestre curve e morbide di stile gotico.

L’edificio ha tre piani, il piano terra ha un porticato con archi a tutto sesto, il primo piano ha finestre a forma di grandi ‘monofore’ mentre il secondo piano ha finestre a forma di bifore. La copertura è piana.

All’angolo fra la piazza e il corso principale, il portico si trasforma architettonicamente come a formare un loggiato a pianta quadrata e copertura a volta a crociera.

L’esterno è ricoperto in marmo bianco e peperino mentre i capitelli delle colonne e gli archi sono scolpiti e molto lavorati con delle decorazioni geometriche.

Questa sorta di ‘piccola cappella’ custodisce una statua in bronzo dedicata all’avvocato Cesare Leonelli, un capo della resistenza che venne fucilato alle Fosse Ardeatine.


Iscriviti alla Newsletter

Scopri un territorio attraverso le emozioni di chi l'ha raccontato in prima persona.